Data
- 05 Mar 2022
- Evento passato
Dove
Un tempio sontuoso
Nel 1604 si abbatté la basilica paleocristiana di San Pietro de Dom che, decrepita e pericolante, aveva ormai circa un migliaio di anni. Sui suoi resti si iniziò ad erigere l’attuale Duomo Nuovo intitolato a Santa Maria Assunta, come manifesta la statua più alta sul timpano in facciata.
Agli inizi dell’Età barocca a Brescia si va innalzando una chiesa a pianta centrale su modello del progetto che Bramante aveva elaborato un secolo prima per la basilica di S. Pietro in Vaticano, forma ormai decisamente osteggiata dalla Chiesa cattolica uscita rimodellata dal Concilio di Trento. A quest’epoca ormai si preferisce la pianta longitudinale che riporta alla memoria e al cuore la chiesa delle origini, che è più adeguata ad una maggiore affluenza dei fedeli e al cambio dei rituali religiosi e che meglio si confà al posizionamento lungo le pareti laterali di molti altari narranti, con le loro pale, le vite esemplari di santi e martiri.
Ma la pianta centrale è ancora tollerata per le chiese che, come il Duomo Nuovo di Brescia, sono dedicate alla Madonna e quando finalmente due secoli dopo l’avvio dei lavori si inizierà a costruire la cupola, l’ispirazione si rivolgerà ancora una volta al San Pietro vaticano del XVI secolo, prendendo spunto dal progetto di Michelangelo. A fine lavori, nel 1825, la cupola di Brescia risulterà essere la terza più alta d’Italia con i suoi 80 metri che vanno dal pavimento alla lanterna.
All’interno, gli altari e le opere decorative non riescono a smorzare la vastità dello spazio, dominato com’è dal bianco del botticino e sovrastato senza soluzione di continuità dall’enorme cupola.
Tra le cose più importanti che ci fanno attraversare i secoli:
- l’arca con le spoglie di S. Apollonio e di S. Filastrio: capolavoro di scultura rinascimentale influenzata da Donatello e Andrea Mantegna
- la reliquia di San Benedetto portata a Brescia da Cassino nel VII secolo
- il memoriale di Papa Paolo VI di Lello Scorzelli, l’artista napoletano autore del pastorale di Paolo VI utilizzato ancora oggi da Papa Francesco
- la cappella di San Nicola da Tolentino con la pala di Giuseppe Nuvoloni, dipinta come ex voto per la peste del 1630 di manzoniana memoria.
Modalità di pagamento e cancellazione della prenotazione salvo diverse esplicite indicazioni alla voce ATTENZIONE nel riquadro soprastante
- Pagamento anticipato con carta di credito, bonifico bancario o contanti
- Puoi cancellare gratuitamente la prenotazione entro le 72 ore precedenti il servizio
- Ottieni un rimborso del 50% se cancelli la prenotazione tra le 72 ore e le 24 ore prima del servizio
- Non potremo rimborsarti se la cancellazione avverrà nelle 24 ore precedenti il servizio
Data
- 05 Mar 2022
- Evento passato
Dove
Vedi cosa abbiamo in calendario
- LUN
- MAR
- MER
- GIO
- VEN
- SAB
- DOM
- 28
- 29
- 30
- 1
- 2
- 3
- 4
Eventi del 1 Maggio
Eventi del 2 Maggio
Eventi del 3 Maggio
Eventi del 4 Maggio
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
Eventi del 5 Maggio
Eventi del 6 Maggio
Eventi del 7 Maggio
Eventi del 8 Maggio
Eventi del 9 Maggio
Eventi del 10 Maggio
Eventi del 11 Maggio
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
Eventi del 12 Maggio
Eventi del 13 Maggio
Eventi del 14 Maggio
Eventi del 15 Maggio
Eventi del 16 Maggio
Eventi del 17 Maggio
Eventi del 18 Maggio
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
Eventi del 19 Maggio
Eventi del 20 Maggio
Eventi del 21 Maggio
Eventi del 22 Maggio
Eventi del 23 Maggio
Eventi del 24 Maggio
Eventi del 25 Maggio

Visita guidata – Mostra: La Belle Époque. L’arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 1
Eventi del 26 Maggio
Eventi del 27 Maggio
Eventi del 28 Maggio
Eventi del 29 Maggio
Eventi del 30 Maggio
Eventi del 31 Maggio
Eventi del 1 Giugno

Visita guidata – Mostra: La Belle Époque. L’arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
Richiedi informazioni
Stai organizzando un gruppo di adulti? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.
Stai organizzando una gita, un 'uscita didattica o una visita online per la tua classe? Richiedi informazioni e un preventivo, risponderemo subito.
Vuoi una guida esperta che segua solo te, la tua famiglia e i tuoi amici? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.
evento in evidenza
I commenti sono chiusi.