BidiBrescia

Visita guidata – Affreschi quattrocenteschi in Santa Maria del Carmine

ArteChiesaVisita guidataEvento passato

La facciamo aprire apposta per voi

Alle origini della chiesa del Carmine di Brescia

Al centro del popolato e vivace quartiere del Carmine, sorge la chiesa che ne dà il nome, un tempo sede del convento dell’ordine dei Carmelitani Scalzi.

Svettante nella sua architettura gotica, appare nel volto che le diedero i numerosi interventi intercorsi nei secoli. Eppure, all’interno, si cela ancora il suo cuore antico, legato alle origini, capace di raccontare una città sospesa nelle atmosfere dell’Autunno del Medioevo. Una parte degli affreschi che si possono ammirare furono infatti stesi sulle pareti della chiesa trecentesca, poco prima che si decidesse di ampliarla e conferirle forme più adatte ad accogliere una grande massa di fedeli. Questi affreschi, ancora ben visibili, sono documento fondamentale della storia dell’arte cittadina tra lo splendore del Tardogotico e le novità del Rinascimento.

Permane, sulla parete destra del presbiterio, l’immagine raffinatissima dei Santi Cosma e Damiano, intrisa della cultura pittorica di Gentile da Fabriano, presente a Brescia tra 1414 e 1419: sospese contro uno sfondo che doveva essere di un blu brillante, le figure rivelano, nelle volute dei manti, una morbidezza tale da confermare l’attribuzione ad un maestro della cerchia di Gentile.

L’intero caponavata destro è una tangibile traccia di come doveva presentarsi la sua decorazione nella prima metà del ‘400: un palinsesto di riquadri diversi che le iscrizioni ancora presenti permettono di datare tra il 1432 e il 1444, figure di santi riccamente vestiti, un’Annunciazione, episodi agiografici, finti polittici.

Celato da uno strato di scialbo riscoperto grazie al restauro del 1956, il San Cristoforo e un offerente della chiesa del Carmine di Brescia è un capolavoro di pittura tardogotica, pari ai tanti tesori miniati coevi prodotti nelle grandi officine milanesi. L’incontro divino si svolge in un paesaggio fiabesco, con architetture, boschi incantati e castelli dai tetti appuntiti, su cui sembra essersi posato uno strato sottile di neve.

Un percorso che prosegue con le pitture della scuola dei Bembo, massimi maestri attivi in città per tutta la prima metà del Quattrocento, sino a toccare il rinnovamento del linguaggio pittorico con il Maestro di Nave e Vincenzo Foppa.

A cura di: Letizia Barozzi, storica dell’arte medievale 

  • TIPOLOGIA INCONTRO: visita guidata con storica dell'arte
  • DURATA: 1,30 ore ca.
  • LINGUA: italiano
  • ACCESSIBILITÀ DIVERSAMENTE ABILI:
  • CRITICITÀ: pochi gradini per salire al sagrato della chiesa
  • ALTRI COSTI: € 2,00 - per l'offerta richiesta dall'Associazione Amici della chiesa del Carmine da consegnare al momento dell'apertura ad un loro operatore.

Modalità di pagamento e cancellazione della prenotazione salvo diverse esplicite indicazioni alla voce ATTENZIONE nel riquadro soprastante

Data

19 Dic 2021
Evento passato

Dove

Chiesa del Carmine (Brescia)

Dicembre 2023

LUN
MAR
MER
GIO
VEN
SAB
DOM
27
28
29
30
1
2
3
Eventi di 1
Nessun evento
Eventi di 2
Nessun evento
Eventi di 3
Nessun evento
4
5
6
7
8
9
10
Eventi di 4
Nessun evento
Eventi di 5
Nessun evento
Eventi di 6
Nessun evento
Eventi di 7
Nessun evento
Eventi di 8
Nessun evento
Eventi di 9
Nessun evento
Eventi di 10
Nessun evento
11
12
13
14
15
16
17
Eventi di 11
Nessun evento
Eventi di 12
Nessun evento
Eventi di 13
Nessun evento
Eventi di 14
Nessun evento
Eventi di 15
Nessun evento
Eventi di 16
Nessun evento
Eventi di 17
Nessun evento
18
19
20
21
22
23
24
Eventi di 18
Nessun evento
Eventi di 19
Nessun evento
Eventi di 20
Nessun evento
Eventi di 21
Nessun evento
Eventi di 22
Nessun evento
Eventi di 23
Nessun evento
Eventi di 24
Nessun evento
25
26
27
28
29
30
31
Eventi di 25
Nessun evento
Eventi di 26
Nessun evento
Eventi di 27
Nessun evento
Eventi di 28
Nessun evento
Eventi di 29
Nessun evento
Eventi di 30
Nessun evento
Eventi di 31
Nessun evento
1
2
3
4
5
6
7

Richiedi informazioni

    RICHIESTA INFORMAZIONI PER GRUPPI DI ADULTI

    Stai organizzando un gruppo di adulti? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.

    RICHIESTA INFORMAZIONI PER LE SCUOLE

    Stai organizzando una gita, un 'uscita didattica o una visita online per la tua classe? Richiedi informazioni e un preventivo, risponderemo subito.

    RICHIESTA INFORMAZIONI PER LE VISITE PRIVATE

    Vuoi una guida esperta che segua solo te, la tua famiglia e i tuoi amici? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.

    I commenti sono chiusi.