BidiBrescia

Visita guidata – Bienno

EsperienzaItinerarioMuseoVisita guidataEvento passato

Bienno: uno dei Borghi più belli d’Italia

Innanzitutto a Bienno bisogna perdersi lungo i vicoli labirintici ed intricati del borgo medieval-rinascimentale, vicoli che conducono a cortiletti che conducono ad altri vicoli che portano a piazzette. Bisogna passare sotto a volti e loggette, lambire scalette che ti chiedi “mah, e queste dove portavano?”. Un meraviglioso dedalo di stretti tracciati che tutto collega: spazi pubblici e spazi privati necessariamente (o forse generosamente) lasciati liberi al passo di tutti.

Prima o poi si sbuca in piazza Santa Maria e lì c’è la chiesa più amata dai biennesi, la quattrocentesca Santa Maria Annunciata. Affascinante, carica com’è di storia e di affreschi che raccontano anche di superstizioni e di inconcepibili, per noi, violenze collettive. Il XV secolo è periodo di grande instabilità politica e sociale che si genera nel momento di passaggio dalle certezze della mentalità medievale alle novità del pensiero moderno. Vicende che hanno connotato con particolare rigore proprio il territorio montano del nord Italia, alpino e prealpino. È l’inizio delle implacabili cacce all’eretico, all’ebreo, alla strega…

Due sono gli artisti di grande spessore che hanno affrescato Santa Maria Annunciata di Bienno: Pietro da Cemmo, camuno, e il Romanino, grande pittore del Rinascimento bresciano.  A quest’ultimo in particola viene commissionato il compito di esprimere in territorio camuno, il più massacrato d’Italia dall’Inquisizione, le inquietudini del periodo. E lui, uomo dal carattere per nulla remissivo, dopo averle assorbite come una spugna le ributta sulle pareti delle chiese valligiane con uno stile che molti definiscono dialettale ed anticlassico, che parla alla pancia prima che all’intelletto. In Valcamonica, per chi volesse goderne in modo completo, esiste una Via del Romanino che si snoda tra Pisogne, Breno e Bienno, per l’appunto.

Particolarmente belle e capaci di immergere nell’atmosfera della vita montana della Valgrigna (valle laterale della media Valcamonica in cui si trova Bienno) sono le esperienze offerte dal Museo Etnografico del Ferro, delle Arti e Tradizioni Popolari di Bienno. La tipica lavorazione del ferro ha reso Bienno traino economico della Valcamonica per secoli.

Bisogna concedersi una dimostrazione dell’uso del Maglio condotta dai fabbri di Bienno. La Fucina in cui avviene, oggi museo, è una delle tante che si trovavano lungo il Vaso Re, un canale artificiale di circa mille anni. Esso prende l’acqua dal torrente Grigna al fine di produrre, lungo tutta la valle, i salti d’acqua necessari a muovere le ruote idrauliche. La fucina è un ambiente molto suggestivo e documentato fin dal XV secolo. Alto, annerito dal fumo e con pavimentazione in terra battuta, ospita un maglio tutt’ora mosso dalla ruota idraulica dove, grazie ai maestri nelle ferrarezze, potrai assistere a tutte le fasi della lavorazione tradizionale.

E poi l’esperienza si può completare, e ne vale la pena, nel Mulino museo. Anch’esso quattrocentesco e anch’esso mosso da una ruota idraulica situata sotto il Vaso Re. Qui vedrai macinare il granturco tra le due grosse pietre circolari, potrai osservare bene tutto l’affascinante meccanismo di trasmissione della forza motrice e poi, se vorrai, i mugnai ti venderanno la farina. Ne farai una polenta un gran buona, provare per credere!

COSA SI PUÒ VEDERE CON LA GUIDA TURISTICA:

  • il borgo di Bienno
  • la chiesa di Santa Maria Annunciata
  • il Maglio museo (su richiesta)
  • il Mulino museo (su richiesta)

Per conoscere meglio la Valcamonica puoi abbinare alla visita guidata a Bienno:

  • TIPOLOGIA INCONTRO: Visita guidata
  • ACCESSIBILITÀ DIVERSAMENTE ABILI: un po' difficoltosa
  • CRITICITÀ: vicoli in alcuni casi stretti, scalini e lunghi tratti in salita o discesa
  • ALTRI COSTI: biglietti d'ingresso al mulino e al maglio se previsti dalla tua organizzazione
Sold out!

Modalità di pagamento e cancellazione della prenotazione salvo diverse esplicite indicazioni alla voce ATTENZIONE nel riquadro soprastante

Data

28 Mag 2020
Evento passato

Dove

Bienno (Valcamonica)

Dicembre 2023

LUN
MAR
MER
GIO
VEN
SAB
DOM
27
28
29
30
1
2
3
Eventi di 1
Nessun evento
Eventi di 2
Nessun evento
Eventi di 3
Nessun evento
4
5
6
7
8
9
10
Eventi di 4
Nessun evento
Eventi di 5
Nessun evento
Eventi di 6
Nessun evento
Eventi di 7
Nessun evento
Eventi di 8
Nessun evento
Eventi di 9
Nessun evento
Eventi di 10
Nessun evento
11
12
13
14
15
16
17
Eventi di 11
Nessun evento
Eventi di 12
Nessun evento
Eventi di 13
Nessun evento
Eventi di 14
Nessun evento
Eventi di 15
Nessun evento
Eventi di 16
Nessun evento
Eventi di 17
Nessun evento
18
19
20
21
22
23
24
Eventi di 18
Nessun evento
Eventi di 19
Nessun evento
Eventi di 20
Nessun evento
Eventi di 21
Nessun evento
Eventi di 22
Nessun evento
Eventi di 23
Nessun evento
Eventi di 24
Nessun evento
25
26
27
28
29
30
31
Eventi di 25
Nessun evento
Eventi di 26
Nessun evento
Eventi di 27
Nessun evento
Eventi di 28
Nessun evento
Eventi di 29
Nessun evento
Eventi di 30
Nessun evento
Eventi di 31
Nessun evento
1
2
3
4
5
6
7

Richiedi informazioni

    RICHIESTA INFORMAZIONI PER GRUPPI DI ADULTI

    Stai organizzando un gruppo di adulti? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.

    RICHIESTA INFORMAZIONI PER LE SCUOLE

    Stai organizzando una gita, un 'uscita didattica o una visita online per la tua classe? Richiedi informazioni e un preventivo, risponderemo subito.

    RICHIESTA INFORMAZIONI PER LE VISITE PRIVATE

    Vuoi una guida esperta che segua solo te, la tua famiglia e i tuoi amici? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *