BidiBrescia

Visita guidata – Borghetto sul Mincio

Data

25 Lug 2025
Evento passato

Dove

Borghetto sul Mincio (Lago di Garda)

ItinerarioVisita guidataEvento passato

Un viaggio tra storia, natura e fascino senza tempo

Immerso nel verde, dove le acque del fiume Mincio scorrono placide tra dolci colline boscose e filari di viti, sorge Borghetto: frazione di Valeggio sul Mincio, nella lista de I Borghi più belli d’Italia e gemma preziosa della provincia di Verona. Molto piccolo per estensione (carattere sottolineato dal nome stesso) ma immenso per bellezza e suggestione, è una tappa imperdibile per chiunque desideri riscoprire l’incanto dei paesaggi italiani più autentici. Partecipare a una visita guidata a Borghetto sul Mincio significa regalarsi un’esperienza ricca di scorci pittoreschi in cui ogni dettaglio racconta una storia millenaria.

I longobardi diedero origine a questo gioiellino: riconoscendo la conformità strategica del luogo quale punto privilegiato di attraversamento del fiume ne fecero uno dei pochi guadi distribuiti sul Mincio. Per più di mille anni Borghetto fu percorso obbligato per pellegrini, viandanti, merci e mercanti e per i grandi eserciti di conquistatori che giungevano dalle montagne più a nord. Ancora oggi sono ben visibili i lastroni di pietra nel punto in cui attraversavano, penetrando nell’acqua fino alla vita. A presidio del guado si trova tuttora l’edificio di origine longobarda da cui deriva Borghetto.

Nei suoi pressi andò formandosi il villaggio, la cui economia non poteva che svilupparsi grazie allo sfruttamento della corrente d’acqua. Nel cuore di Borghetto, tra strette viuzze e case di pietra addossate l’una all’altra, i mulini (alcuni risalenti al XV secolo) sono tra i simboli più riconoscibili del piccolo centro. È frequente, passeggiando, scorgere qua e là le loro ruote ancora in funzione immerse nell’acqua cristallina del Mincio.

Non può mancare una tappa presso la piccola, anch’essa, Chiesa di San Marco Evangelista, edificio settecentesco che ancora ingloba resti importanti della pieve romanica che lo precedette. Sul retro, l’antico cimitero del borgo accoglie le lapidi più vecchie e significative della storia locale.

Uno dei momenti più suggestivi della visita è il racconto della leggenda che aleggia sul borgo. Secondo la tradizione, Isabella, figlia del signore di Valeggio, e Malco, un soldato nemico, si innamorarono perdutamente nonostante le famiglie fossero rivali. Secondo la leggenda fu la loro storia, ostacolata da guerre e incomprensioni, a ispirare la creazione del famoso tortellino di Valeggio, simbolo di amore eterno e di pace. La guida turistica narra la leggenda in prossimità del fiume, la dove si dice che Isabella e Malco si incontrassero di nascosto nelle notti d’estate. La tradizione è talmente sentita che ogni anno, sull’imponente Ponte-Fortezza visconteo che domina il borgo, si allestisce una tavolata lunga un chilometro per consentire a circa 3.000 persone di consumare insieme un piatto dell’amato tortellino. È la Festa del Nodo d’Amore.

Una degustazione della tradizione culinaria locale, con il tortellino di Valeggio come piatto imprescindibile, è vivamente consigliata.

Per chi desidera prolungare l’esperienza e lasciarsi avvolgere dalla straordinaria ricchezza del territorio gardesano, l’invito è quello di continuare il viaggio tra storia e paesaggio. Facilmente raggiungibili sono

  • Peschiera del Garda, con le sue antiche mura veneziane patrimonio UNESCO e il suggestivo susseguirsi di canali. Questi abbracciano interamente il centro storico, trasformandolo in una sorta di isola collegata alla terraferma da 7 ponti.
  • Poco più in là, Sirmione attende con il fascino della Rocca Scaligera che pare sorgere dall’acqua, le Grotte di Catullo, sospese tra mito e poesia su una sottile lingua di terra che si allunga nel lago.
  • Per chi predilige la memoria risorgimentale e le emozioni della storia recente, una visita a San Martino della Battaglia e a Solferino permette di rivivere le epiche vicende che hanno segnato l’unità d’Italia, tra torri panoramiche, musei e campi silenziosi testimoni di coraggio e cambiamento.

Ogni luogo regala una prospettiva unica sul Garda, tessendo un itinerario che unisce natura, cultura e sapori, per una scoperta che non smette mai di sorprendere.

Per qualsiasi informazione o curiosità contattaci, senza alcun impegno, compilando il modulo “Richiedi informazioni” che trovi sul lato destro della pagina, saremo liete di aiutarti a organizzare la tua visita!

  • TIPOLOGIA INCONTRO visita guidata
  • DURATA un'ora e mezza ca.
  • ACCESSIBILITÀ DIVERSAMENTE ABILI

Modalità di pagamento e cancellazione della prenotazione salvo diverse esplicite indicazioni alla voce ATTENZIONE nel riquadro soprastante

Data

25 Lug 2025
Evento passato

Dove

Borghetto sul Mincio (Lago di Garda)

Vedi cosa abbiamo in calendario

Luglio 2025

LUN
MAR
MER
GIO
VEN
SAB
DOM
30
1
2
3
4
5
6
Eventi di 1
Nessun evento
Eventi di 2
Nessun evento
Eventi di 3
Nessun evento
Eventi di 4
Nessun evento
Eventi di 5
Nessun evento
Eventi di 6
Nessun evento
7
8
9
10
11
12
13
Eventi di 7
Nessun evento
Eventi di 8
Nessun evento
Eventi di 9
Nessun evento
Eventi di 10
Nessun evento
Eventi di 11
Nessun evento
Eventi di 12
Nessun evento
Eventi di 13
Nessun evento
14
15
16
17
18
19
20
Eventi di 14
Nessun evento
Eventi di 15
Nessun evento
Eventi di 16
Nessun evento
Eventi di 17
Nessun evento
Eventi di 18
Nessun evento
Eventi di 19
Nessun evento
Eventi di 20
Nessun evento
21
22
23
24
25
26
27
Eventi di 21
Nessun evento
Eventi di 22
Nessun evento
Eventi di 23
Nessun evento
Eventi di 24
Nessun evento
Eventi di 25
Nessun evento
Eventi di 26
Nessun evento
Eventi di 27
Nessun evento
28
29
30
31
1
2
3
Eventi di 28
Nessun evento
Eventi di 29
Nessun evento
Eventi di 30
Nessun evento
Eventi di 31
Nessun evento

Richiedi informazioni

    RICHIESTA INFORMAZIONI PER GRUPPI DI ADULTI

    Stai organizzando un gruppo di adulti? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.

    RICHIESTA INFORMAZIONI PER LE SCUOLE

    Stai organizzando una gita, un 'uscita didattica o una visita online per la tua classe? Richiedi informazioni e un preventivo, risponderemo subito.

    RICHIESTA INFORMAZIONI PER LE VISITE PRIVATE

    Vuoi una guida esperta che segua solo te, la tua famiglia e i tuoi amici? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.

    I commenti sono chiusi.