Visita guidata – Brescia e i volti della luna

ItinerarioVisita guidataExpired

“Che fai tu luna in ciel…” (Leopardi)

È una passeggiata fra le vie del centro storico di Brescia per rintracciare i luoghi che i bresciani hanno legato alla luna e per scoprire i tanti significati che le sono stati attribuiti.

La luna è un potente luogo dell’immaginario umano e quindi è da sempre rappresentata, riempita di significati metaforici e allegorici appartenenti alle più diverse sfere d’interesse. Ariosto, nell’Orlando Furioso, arriva ad immaginare che vi si raccolgano tutti gli oggetti persi dagli uomini, compreso il senno del protagonista.

La luna è un corpo celeste e come tale è stata studiata dall’astrologia e dall’astronomia ed è strumento di misurazione del tempo. E’ un simbolo che compare in molte opere d’arte, da quelle di soggetto mitologico, dove è attributo di Diana, a quelle religiose nelle quali identifica la Madonna Immacolata.

Ha, dunque, molteplici volti e significati, alcuni dei quali verranno ripercorsi durante la nostra visita guidata che prenderà il via proprio dalla più bella cappella dell’Immacolata del centro storico, quella della Chiesa di San Francesco. Si proseguirà con un passaggio presso le nostre cattedrali per scoprire i legami fra il dogma dell’Immacolata e quello dell’Assunta a cui sono dedicati il Duomo nuovo e il Duomo vecchio.

Sarà poi la volta della luna come misura del tempo e dell’attesa con una tappa obbligata al nostro meraviglioso orologio astronomico di Piazza Loggia e, di seguito, passeremo alla luna come oggetto di studio scientifico. Era infatti bresciano quel Benedetto Castelli che affiancò Galileo Galilei nelle molte osservazioni astronomiche che, grazie all’uso del cannocchiale, descrissero per la prima volta il vero volto della luna con montagne e crateri.

Non mancheranno un luogo e una narrazione dedicati al rapporto privilegiato fra la luna e la poesia.

LA GUIDA:

Mirka Pernis, storica dell’arte di formazione, guida turistica di professione, autrice di testi e articoli di turismo culturale e di divulgazione storico-artistica per le collane Grafo edizioni e per la rivista Atlante Bresciano.

  • TIPOLOGIA INCONTRO: visita guidata
  • DURATA: 2 ore ca.
  • ACCESSIBILITÀ DIVERSAMENTE ABILI:
  • CRITICITÀ: poche scale del sagrato della chiesa di S. Francesco.
  • ALTRI COSTI: nessuno

Modalità di pagamento e cancellazione della prenotazione salvo diverse esplicite indicazioni alla voce ATTENZIONE nel riquadro soprastante

Data

09 Ott 2021
Evento passato!
DOVE
Brescia
VISITE PRIVATE

Vuoi una guida esperta che segua solo te, la tua famiglia e i tuoi amici? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.

GRUPPI DI ADULTI

Stai organizzando un gruppo di adulti? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.

SCUOLE

Stai organizzando una gita, un 'uscita didattica o una visita online per la tua classe? Richiedi informazioni e un preventivo, risponderemo subito.

I commenti sono chiusi.