Brescia, pirlo e bertagnì
La movida bresciana è cresciuta negli ultimi anni tanto da attrarre moltissimi amanti dell’happy hour da tutte le città vicine.
In pieno centro storico, tra piazze circondate da monumentali edifici plurisecolari, infilato in pittoreschi angoli della vecchia Brescia o lungo le vie dei più caratteristici quartieri storici; sistemato acanto a variopinti cocktails multietnici, calici di rosso rubino e bianchi delle nostre colline, signoreggia il “pirlo”, tipico aperitivo bresciano che qualche anno fa (2017) il New York Times elesse “aperitivo dell’anno” in America.
Peccato che Rosie Schaap, giornalista della sezione “cucina” del quotidiano americano, riportò la ricetta con qualche errore, suscitando indignazione tra i bresciani doc, tra i puristi, estimatori del tradizionale calice amaranto con la scorza di limone.
Dal giovedì alla domenica, con l’avvicinarsi dell’ora “x”, le zone calde dell'”aperitivo lungo” bresciano si animano di appassionati della chiacchierata intorno a un tavolino imbandito con stuzzichini, prodotti locali e bicchieri di ogni foggia.
La ricetta del pirlo varia da zona a zona del centro storico, da locale a locale, a seconda che ci si trovi tra chi aspira ad attirare turisti, abituati al calicione pieno di ghiaccio in cui si presenta anche lo spriz (il più famoso ma decisamente meno “ruspante” cugino del pirlo), oppure in vie dove si predilige una maggiore fedeltà alla tradizione locale.
Durante questo tour si va alla scoperta della vecchia Brescia e della storia della sua movida attraversando buona parte del centro storico lungo le vie dell’happy hour.
Tra storia della città e storia del pirlo andremo da piazza Arnaldo a via Gasparo da Salò, adiacente a piazza Loggia. Dopo avere passeggiato ed ascoltato proveremo un vero pirlo in una delle osterie più storiche della nostra città accompagnato (è sì, qui si invertono i termini) vuoi da qualche pezzo di bertagnì (amatissimo street food tradizionale bresciano a base di tronchetti di baccalà fritti) oppure da un classico e popolare panino e salame o formaggio delle nostre terre…dipende dai giorni e dagli orari!
- TIPOLOGIA INCONTRO: visita guidata con degustazione
- ACCESSIBILITÀ DIVERSAMENTE ABILI: sì
- CRITICITÀ: nessuna
- ALTRI COSTI: al costo della visita va sommato il costo per la degustazione
Modalità di pagamento e cancellazione della prenotazione salvo diverse esplicite indicazioni alla voce ATTENZIONE nel riquadro soprastante
- Pagamento anticipato con carta di credito, bonifico bancario o contanti
- Puoi cancellare gratuitamente la prenotazione entro le 72 ore precedenti il servizio
- Ottieni un rimborso del 50% se cancelli la prenotazione tra le 72 ore e le 24 ore prima del servizio
- Non potremo rimborsarti se la cancellazione avverrà nelle 24 ore precedenti il servizio
Data
- 21 Lug 2022
- Evento passato
- LUN
- MAR
- MER
- GIO
- VEN
- SAB
- DOM
- 27
- 28
- 29
- 30
- 1
- 2
- 3
Eventi di 1
Eventi di 2
Eventi di 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
Eventi di 4
Eventi di 5
Eventi di 6
Eventi di 7
Eventi di 8
Eventi di 9
Eventi di 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
Eventi di 11
Eventi di 12
Eventi di 13
Eventi di 14
Eventi di 15
Eventi di 16
Eventi di 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
Eventi di 18
Eventi di 19
Eventi di 20
Eventi di 21
Eventi di 22
Eventi di 23
Eventi di 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
Eventi di 25
Eventi di 26
Eventi di 27
Eventi di 28
Eventi di 29
Eventi di 30
Eventi di 31
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
Richiedi informazioni
Stai organizzando un gruppo di adulti? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.
Stai organizzando una gita, un 'uscita didattica o una visita online per la tua classe? Richiedi informazioni e un preventivo, risponderemo subito.
Vuoi una guida esperta che segua solo te, la tua famiglia e i tuoi amici? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.
Lascia un commento