BidiBrescia

Visita guidata – Gli affreschi della chiesa di S. Giorgio

ArteChiesaVisita guidataEvento passato

I segni dipinti della prima comunità francescana a Brescia

La prima sede dei francescani in città

Nel centro storico di Brescia, a poca distanza da Piazza della Loggia, la chiesa di San Giorgio domina, issata com’è su un’alta e ripida scalinata, una minuscola e nascosta piazzetta.

Entrando per la prima volta si resta un po’ disorientati: dietro la facciata barocca si apre improvviso un mondo medievale, tardo-romanico per l’esattezza. Nonostante i numerosi aggiornamenti stilistici susseguitesi nel corso dei secoli, si tratta di una delle più rilevanti testimonianze del medioevo cittadino.

Poco conosciamo delle sue origini più antiche, probabilmente longobarde, ma le tre navate, le massicce colonne e, soprattutto, le tre absidi, sono rimaste quelle della prima sede dei Francescani a Brescia: il novello ordine che si andava diffondendo ormai a macchia d’olio non solo in Centro Italia ma anche in tutto il Settentrione, preferiva infatti stabilirsi in edifici già esistenti intra moenia. A Brescia i frati scelsero l’antica chiesa di San Giorgio, lasciando testimonianza della loro presenza nella decorazione dipinta.

La decorazione murale medievale: i santi, una Madonna Lactans e…una Sant’Anna Metterza.

Nella navata, sui pilastri romanici, restano alcuni riquadri della decorazione medievale, segno della devozione della comunità alla Vergine e ai santi: un Sant’Antonio Abate, protettore degli animali e dal terribile fuoco, una Santa Caterina d’Alessandria e una Madonna Lactans, ossia la Vergine colta nell’atto di allattare il Bambino. Un’iconografia, quest’ultima, di origine egiziana abolita dal Concilio di Trento perché considerata non conforme all’ortodossia.

Ma questo antico edificio ha in serbo per noi un’ulteriore sorpresa: racchiusa in una delle absidi una bellissima Metterza duecentesca, nascosta dietro ad una moderna apertura, si rivela all’improvviso, brillante nei colori del rosso e del blu.

Il termine Metterza indica Sant’Anna in quanto terza nella gerarchia divina: per questo viene rappresentata mentre reca in grembo la Vergine, che a sua volta tiene in braccio il Bambino. Questa speciale iconografia, che si credeva di origine toscana, conta invece numerosi esempi antichi in Italia Settentrionale, nel territorio bergamasco e bresciano in particolare: la Metterza di San Giorgio ci parla della devozione francescana verso l’Immacolata Concezione, la natura senza macchia di Maria, ereditata grazie ai suoi ascendenti e trasmessa alla sua discendenza.

  • TIPOLOGIA INCONTRO: Visita guidata con storica dell'arte
  • DURATA: 1 ora e 30 min. ca.
  • ACCESSIBILITÀ DIVERSAMENTE ABILI: molto difficoltosa solo all'ingresso
  • CRITICITÀ: ripida scalinata
  • ALTRI COSTI: no

Modalità di pagamento e cancellazione della prenotazione salvo diverse esplicite indicazioni alla voce ATTENZIONE nel riquadro soprastante

Data

22 Gen 2022
Evento passato

Dove

Chiesa di San Giorgio (Brescia)

Settembre 2023

LUN
MAR
MER
GIO
VEN
SAB
DOM
28
29
30
31
1
2
3
Eventi di 1
Nessun evento
Eventi di 2
Nessun evento
Eventi di 3
Nessun evento
4
5
6
7
8
9
10
Eventi di 4
Nessun evento
Eventi di 5
Nessun evento
Eventi di 6
Nessun evento
Eventi di 7
Nessun evento
Eventi di 8
Nessun evento
Eventi di 9
Nessun evento
Eventi di 10
Nessun evento
11
12
13
14
15
16
17
Eventi di 11
Nessun evento
Eventi di 12
Nessun evento
Eventi di 13
Nessun evento
Eventi di 14
Nessun evento
Eventi di 15
Nessun evento
Eventi di 16
Nessun evento
Eventi di 17
Nessun evento
18
19
20
21
22
23
24
Eventi di 18
Nessun evento
Eventi di 19
Nessun evento
Eventi di 20
Nessun evento
Eventi di 21
Nessun evento
Eventi di 22
Nessun evento
Eventi di 23
Nessun evento
Eventi di 24
25
26
27
28
29
30
1
Eventi di 25
Nessun evento
Eventi di 26
Nessun evento
Eventi di 27
Nessun evento
Eventi di 28
Nessun evento
Eventi di 29
Nessun evento
Eventi di 30

Richiedi informazioni

    RICHIESTA INFORMAZIONI PER GRUPPI DI ADULTI

    Stai organizzando un gruppo di adulti? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.

    RICHIESTA INFORMAZIONI PER LE SCUOLE

    Stai organizzando una gita, un 'uscita didattica o una visita online per la tua classe? Richiedi informazioni e un preventivo, risponderemo subito.

    RICHIESTA INFORMAZIONI PER LE VISITE PRIVATE

    Vuoi una guida esperta che segua solo te, la tua famiglia e i tuoi amici? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.

    I commenti sono chiusi.