BidiBrescia

Visita guidata gratuita: La cittadella della cura

Capitale cultura 2023ItinerarioVisita guidata

La rivoluzionaria storia dell’Ospedale Maggiore di Brescia

Visita guidata gratuita condotta dal Professor Massimo De Paoli, docente associato di Disegno presso l’Università degli Studi di Brescia

Presso l’Archivio di Stato di Brescia, fino al 19 gennaio prossimo, si può visitare una mostra dal titolo tanto affascinante quanto inquietante: Tra paura, devozione e scienza. I luoghi della cura e i rimedi dal Quattrocento all’Ottocento a Brescia. “Percorso fisico e multimediale che vuole esplorare i sentimenti della paura e dello sgomento prodotti dalle epidemie e il tentativo umano di mettere in atto sistemi di difesa e di prevenzione”, così si legge nel sito dell’Archivio di Stato bresciano.

Non si tratta di una semplice mostra ma di un percorso che combina strumenti multimediali con documenti archivistici e bibliografici e con oggetti d’arte. È la risposta ad uno dei temi proposti dal progetto BGBS Capitale Italiana della Cultura 2023, quello più strettamente legato alla drammatica esperienza della pandemia Covid-19: La cultura come cura.

Poi per approfondire, sempre presso l’Archivio di Stato, ci sono I venerdì della cura. Un ciclo di conferenze condotte da docenti dell’Università degli Studi di Brescia e da studiosi specializzati, che, tra settembre e dicembre, svilupperà alcuni temi della mostra.

La visita guidata che qui vi proponiamo rientra nel ricco palinsesto di offerte dell’Archivio di Stato di Brescia al pubblico e partirà al termine della prima conferenza del ciclo, condotta dai docenti dell’Università degli Studi di Brescia Carlotta Coccoli e Massimo De Paoli e dedicata all’origine e alla plurisecolare storia degli Spedali di Brescia: La “Cittadella della cura”. Nascita e trasformazione della zona ospedaliera di Brescia.

Per molti secoli la struttura dell’Ospedale Maggiore, precursore degli attuali Spedali Civili, ha occupato una grande porzione del cuore pulsante della vecchia Brescia. Dava proprio su quella via che oggi fatichiamo a non pensare da sempre consacrata allo shopping, via borghese per eccellenza su cui si affaccia il nostro teatro Grande: corso Zanardelli.

A testimoniare l’antica presenza restano alcuni segni: involucri architettonici che male si scorgono dalla strada, qualche facciata e la piccola piazzetta della Crociera di S. Luca. La Crociera di San Luca fu fondata quale ospedale cittadino nel 1427 per rispondere al bisogno di dare alla città un ospedale grande, attrezzato e moderno: Hospitale unum magnum et universale. Per la città s’aggiravano tanti sfrattati, poveri e ammalati che trovavano asilo in alcuni piccoli ospedali male attrezzati. Questi non rispondevano più alle esigenze di una società civile e organizzata e la loro riunione in un’unica, grande struttura fu un’operazione rivoluzionaria all’interno della storia della cura. Il risultato non impressionò solo i bresciani ma anche gli abitanti delle altre città lombarde tanto che, su impulso del Duca Francesco Sforza, i deputati alla costruzione dell’Ospedale Maggiore di Milano (oggi bellissima sede dell’Università Statale di Milano) si rivolsero ai presidenti dell’Ospedale Maggiore di Brescia chiedendo informazioni generali e consigli di ordine finanziario e tecnico per la buona riuscita della loro opera.

La Crociera svolse funzione ospedaliera fino alla metà dell’Ottocento, quando l’ospedale si trasferì nei locali dell’ex convento di San Domenico, altro complesso di grandissimo valore storico e architettonico. Sorto all’inizio del ‘400 fu, tra le altre cose, sede del Tribunale della Santa Inquisizione. Soppresso e più tardi adattato ad ospedale, rimase tale fino all’apertura di quello attuale negli anni cinquanta del Novecento. Poi venne quasi completamente distrutto, come la Crociera d’altro canto.

Alienati, entrambi furono oggetto di massicce operazioni edilizie di natura speculativa, eppure si possono ancora vedere nel nostro centro storico. Ciò che ne resta è mistificato, nascosto tra le cose della città contemporanea. Condotti dal Professor De Paoli, per l’occasione nostra guida d’eccezione, andremo alla scoperta di quanto resta della Crociera di San Luca e dell’isolato dove sorgeva il convento di San Domenico, illustrati tramite un confronto tra i documenti d’archivio e lo stato attuale.

PRENOTA
  • TIPOLOGIA INCONTRO: Visita guidata gratuita con esperto
  • LUOGO D'INCONTRO: Archivio di Stato di Brescia
  • ORARIO D'INCONTRO: 16:00
  • DURATA: un'ora e mezza circa

Prenotazione

Biglietto gratuito
€ 0,00
Available Accessi: 20
The "Biglietto gratuito" ticket is sold out. You can try another ticket or another date.
Total: 0

Modalità di pagamento e cancellazione della prenotazione salvo diverse esplicite indicazioni alla voce ATTENZIONE nel riquadro soprastante

Data

30 Set 2023

Ora

16:00 - 18:00

Dove

Archivio di Stato, Brescia
Via Galileo Galilei, 44, 25128 Brescia, BS

A partire da

Gratuito
PRENOTA

Settembre 2023

LUN
MAR
MER
GIO
VEN
SAB
DOM
28
29
30
31
1
2
3
Eventi di 1
Nessun evento
Eventi di 2
Nessun evento
Eventi di 3
Nessun evento
4
5
6
7
8
9
10
Eventi di 4
Nessun evento
Eventi di 5
Nessun evento
Eventi di 6
Nessun evento
Eventi di 7
Nessun evento
Eventi di 8
Nessun evento
Eventi di 9
Nessun evento
Eventi di 10
Nessun evento
11
12
13
14
15
16
17
Eventi di 11
Nessun evento
Eventi di 12
Nessun evento
Eventi di 13
Nessun evento
Eventi di 14
Nessun evento
Eventi di 15
Nessun evento
Eventi di 16
Nessun evento
Eventi di 17
Nessun evento
18
19
20
21
22
23
24
Eventi di 18
Nessun evento
Eventi di 19
Nessun evento
Eventi di 20
Nessun evento
Eventi di 21
Nessun evento
Eventi di 22
Nessun evento
Eventi di 23
Nessun evento
Eventi di 24
25
26
27
28
29
30
1
Eventi di 25
Nessun evento
Eventi di 26
Nessun evento
Eventi di 27
Nessun evento
Eventi di 28
Nessun evento
Eventi di 29
Nessun evento
Eventi di 30

Richiedi informazioni

    RICHIESTA INFORMAZIONI PER GRUPPI DI ADULTI

    Stai organizzando un gruppo di adulti? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.

    RICHIESTA INFORMAZIONI PER LE SCUOLE

    Stai organizzando una gita, un 'uscita didattica o una visita online per la tua classe? Richiedi informazioni e un preventivo, risponderemo subito.

    RICHIESTA INFORMAZIONI PER LE VISITE PRIVATE

    Vuoi una guida esperta che segua solo te, la tua famiglia e i tuoi amici? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.

    I commenti sono chiusi.