Data
- 15 Feb 2024
- Evento passato
Ora
- 15:00 - 17:00
Biglietto intero
- 8,00 €
I Santi Faustino e Giovita: una passeggiata tra storia, leggenda e archeologia
Questa visita guidata è in calendario per il 15 febbraio, giorno della Festa dei S. Faustino e Giovita. Vai al “Prenota” e iscriviti.
Tutti i bresciani, o quasi, sanno che il cuore della venerazione e del culto dei Santi Patroni di Brescia è l’imponente, candida chiesa che si innalza proprio agli inizi della via a loro intitolata. La grande massa di persone che ogni 15 febbraio percorre le vie del centro storico per infilarsi tra i banchi della fiera, quasi inevitabilmente arriva, quanto meno, a sfilarle davanti. Ma le vicende storiche, le leggende più amate e gli eventi miracolosi che vedono coinvolti i Santi Faustino e Giovita coinvolgono tanti altri luoghi della città poco o per niente noti ai più.
In occasione della festa patronale intendiamo raccontarti la loro storia e le leggende legate ai loro miracoli, portandoti a visitare due tra i posti più significativi, “nascosti” ed enigmatici legati alle loro vicende: il poco noto livello inferiore della chiesa di S. Angela Merici e il santuario di San Faustino in Riposo presso Porta Bruciata.
La chiesa di S. Angela Merici si trova nell’area dell’attuale centro di Brescia che in età tardo romana era occupata dal cimitero di S. Latino, porzione della necropoli concessa ai primi cristiani dove i due martiri Faustino e Giovita trovarono sepoltura. I risultati degli scavi archeologici condotti nel Novecento al di sotto della chiesa confermerebbero la veridicità di questa informazione. Tuttora, ad aggiungere fascino alla vicenda, nella cripta della chiesa si può vedere un mucchio d’ossa e di teschi adagiati sul fondo del cosiddetto “Pozzo dei Martiri”.
Il santuario di San Faustino in riposo, lo strano edificio a forma di “trullo” che meraviglia chi riesce a scovarlo, è invece legato alla più bella tra le leggende popolari di cui sono protagonisti i due santi: quella del Duca Namo di Baviera. Solamente il 15 febbraio, in occasione della loro festa, si estrae dall’altare e si espone il reliquiario che, oltre a frammenti di ossa di Faustino e Giovita, contiene reliquie raccolte proprio il giorno del miracoloso evento narrato dalla leggenda.
Si tratta di edifici dalle origini antichissime, ormai inglobati, occultati, soffocati dal successivo e più che millenario sviluppo edilizio di Brescia. Resistono, per ora, conservando nelle loro strutture testimonianze importanti che ci riportano molto indietro nel tempo, ci riconducono ad un’epoca così poco documentata da essere ancora ampiamente avvolta da un clima vago e leggendario: sono i tempi dei primi cristiani e delle loro persecuzioni; è l’età della conversione di Brescia alla nuova religione; sono i secoli che seguono la crisi e poi la caduta dell’Impero romano; è l’epoca delle invasioni barbariche, quella dei Goti e dei Longobardi e poi dei Franchi del futuro Carlo Magno.
VISITA GUIDATA A CURA DI
Mirka Pernis, guida turistica abilitata e storica dell’arte
COSTO DELLA VISITA GUIDATA NELLA DATA IN CALENDARIO
- Adulti e ragazzi oltre i 16 anni: € 8 a testa
- Ragazzi tra tra i 7 e i 16 anni: € 6 a testa
- Bambini fino ai 6 anni: gratuito
COSTO DELLA VISITA GUIDATA PER GRUPPI GIÀ FORMATI IN DATA DA CONCORDARE
- Vedi le nostre tariffe (link in alto a destra)
COSTO BIGLIETTI D’INGRESSO
- Nessuno
- TIPOLOGIA INCONTRO: visita guidata
- LUOGO D'INCONTRO: nei pressi della statua di piazza Moretto, Brescia
- ORARIO D'INCONTRO: dieci minuti prima dell'orario d'inizio visita
- DURATA: due ore circa
- ACCESSIBILITÀ DIVERSAMENTE ABILI: parzialmente difficoltosa
- CRITICITÀ: scale a scendere e salire al livello inferiore della chiesa di S. Angela Merici
-
ALTRI COSTI:
non vi sono costi da aggiungere a quello della visita guidata
Modalità di pagamento e cancellazione della prenotazione salvo diverse esplicite indicazioni alla voce ATTENZIONE nel riquadro soprastante
- Pagamento anticipato con carta di credito, bonifico bancario o contanti
- Puoi cancellare gratuitamente la prenotazione entro le 72 ore precedenti il servizio
- Ottieni un rimborso del 50% se cancelli la prenotazione tra le 72 ore e le 24 ore prima del servizio
- Non potremo rimborsarti se la cancellazione avverrà nelle 24 ore precedenti il servizio
Data
- 15 Feb 2024
- Evento passato
Ora
- 15:00 - 17:00
Biglietto intero
- 8,00 €
Vedi cosa abbiamo in calendario
- LUN
- MAR
- MER
- GIO
- VEN
- SAB
- DOM
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 1
- 2
Eventi del 1 Marzo
Eventi del 2 Marzo
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
Eventi del 3 Marzo
Eventi del 4 Marzo
Eventi del 5 Marzo
Eventi del 6 Marzo
Eventi del 7 Marzo
Eventi del 8 Marzo
Eventi del 9 Marzo
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
Eventi del 10 Marzo
Eventi del 11 Marzo
Eventi del 12 Marzo
Eventi del 13 Marzo
Eventi del 14 Marzo
Eventi del 15 Marzo
Eventi del 16 Marzo
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
Eventi del 17 Marzo
Eventi del 18 Marzo
Eventi del 19 Marzo
Eventi del 20 Marzo
Eventi del 21 Marzo
Eventi del 22 Marzo

Visita guidata – Mostra: La Belle Époque. L’arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
Eventi del 23 Marzo
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
Eventi del 24 Marzo
Eventi del 25 Marzo
Eventi del 26 Marzo
Eventi del 27 Marzo
Eventi del 28 Marzo
Eventi del 29 Marzo
Eventi del 30 Marzo
- 31
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
Eventi del 31 Marzo
Richiedi informazioni
Stai organizzando un gruppo di adulti? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.
Stai organizzando una gita, un 'uscita didattica o una visita online per la tua classe? Richiedi informazioni e un preventivo, risponderemo subito.
Vuoi una guida esperta che segua solo te, la tua famiglia e i tuoi amici? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.
evento in evidenza
I commenti sono chiusi.