Inespugnabile Falco d’Italia
Il Castello di Brescia, fondato dai Visconti di Milano nel 1343, è stato per secoli strumento di controllo militare sulla città. Denominato il “Falco d’Italia”, inespugnabile e complesso, si trova arroccato sul Colle Cidneo che sovrasta il centro storico della città.
I tanti dominatori che si sono susseguiti nel corso dei secoli tra XIV e XIX secolo, hanno continuato a servirsene adeguando le strutture alle novità imposte dall’evoluzione nella tecnologia delle armi. Così soprattutto Venezia, che nel XVI sec. ha ampliato la struttura circondando il nucleo medievale con una possente cortina muraria adatta alla difesa dalle armi da fuoco.
La superficie attuale chiusa tra le mura è di circa 75.000 metri quadrati. Oggi è un’enorme parco monumentale pubblico e gratuito. Uno strumento di oppressione ormai recuperato alla vita civile e in cui le strutture della fortezza, un vero labirinto di pietra, si integrano magnificamente con bellissime aree verdi, con due musei e con una serie di testimonianze lapidee che ne raccontano la storia e che aiutano a non disperdere la memoria degli avvenimenti tragici di cui fu protagonista.
Con la guida turistica percorrerai tratti di mura e il camminamento coperto, attraverserai il ponte levatoio, salirai sulle torri e raggiungerai la famigerata Strada del soccorso, una sortita, una strada segreta nota solo all’esercito di stanza nella fortezza, per mezzo della quale gli oppressori riuscirono a riprendersi più volte la città in rivolta.
Dal dominio tirannico dei Visconti al Sacco del generale francese Gaston de Foix, dalla soppressione della rivolta delle X Giornate all’uso che ne fece il regime nazifascista durante la RSI, la visita al castello di Brescia oltre a regalare un notevole percorso nell’evoluzione cronologica dell’architettura militare è anche un potente mezzo grazie al quale provare ad immaginare secoli di storia cruenta e di oppressione per poi rasserenarsi con quella della conquista civile…tutto sommato piuttosto recente.
I MUSEI
Il Museo delle armi
Il Museo delle armi “L. Marzoli” è stato allestito da Carlo Scarpa all’interno del Mastio visconteo, medievale sede del Capitano della guarnigione. Ospita oggi una selezione da una delle più ricche raccolte europee di armature e armi antiche. Affascinanti ricostruzioni rendono immediata la comprensione di alcuni elementi dell’organizzazione di un esercito nel XVI e nel XVII sec. Al secondo piano del mastio inizia la storia delle armi da fuoco dai primissimi meccanismi di accensione alle più sofisticate armi ottocentesche.
Il Museo del Risorgimento
Il Museo del Risorgimento è stato allestito nel Grande Miglio veneziano, magazzino per le granaglie indispensabili all’alimentazione dell’esercito della Serenissima Repubblica di Venezia di stanza a Brescia. Ospita una selezione delle raccolte del Museo fra cui ritratti, cimeli, proclami e stampe d’epoca che raccontano l’epopea risorgimentale e i moti patriottici per l’unità d’Italia. Tra i Cimeli particolarmente emozionanti sono la carrozza di Garibaldi sulla quale condusse il suo esercito di volontari durante la Terza guerra d’indipendenza dopo essere stato ferito ad una gamba e le armi e le divise garibaldine. (TEMPORANEAMENTE CHIUSO PER RIALLESTIMENTO. RIAPERTURA PREVISTA ENTRO LA FINE DEL 2022)
COSA SI PUÒ VEDERE CON LA GUIDA TURISTICA
- Fortezza medievale costruita dai Visconti di Milano
- mastio
- ponte levatoio
- fossato
- Fortezza rinascimentale costruita da Venezia
- giro delle mura
- torri
- corridoio coperto
- Strada del soccorso
- Percorso dei condannati a morte durante la RSI
- Museo delle armi “Luigi Marzoli” – allestito all’interno del Mastio Visconteo (su richiesta esplicita)
- Museo del Risorgimento – allestito all’interno del Grande Miglio (su richiesta esplicita)
- TIPOLOGIA INCONTRO: Visita guidata
- DURATA: 2 ore ca.
- ACCESSIBILITÀ DIVERSAMENTE ABILI: da molto difficoltosa a proibitiva
- CRITICITÀ: scaloni in pietra, salite e discese, per brevi tratti anche ripide e con terreno sconnesso
- ALTRI COSTI: Biglietti d'ingresso ai musei se intendi visitarli. Richiedi informazioni.
Modalità di pagamento e cancellazione della prenotazione salvo diverse esplicite indicazioni alla voce ATTENZIONE nel riquadro soprastante
- Pagamento anticipato con carta di credito, bonifico bancario o contanti
- Puoi cancellare gratuitamente la prenotazione entro le 72 ore precedenti il servizio
- Ottieni un rimborso del 50% se cancelli la prenotazione tra le 72 ore e le 24 ore prima del servizio
- Non potremo rimborsarti se la cancellazione avverrà nelle 24 ore precedenti il servizio
Data
- 19 Lug 2022
- Evento passato
- LUN
- MAR
- MER
- GIO
- VEN
- SAB
- DOM
- 29
- 30
- 31
- 1
- 2
- 3
- 4
Eventi di 1
Eventi di 2
Eventi di 3
Eventi di 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
Eventi di 5
Eventi di 6
Eventi di 7
Eventi di 8
Eventi di 9
Eventi di 10
Eventi di 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
Eventi di 12
Eventi di 13
Eventi di 14
Eventi di 15
Eventi di 16
Eventi di 17
Eventi di 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
Eventi di 19
Eventi di 20
Eventi di 21
Eventi di 22
Eventi di 23
Eventi di 24
Eventi di 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 1
- 2
Eventi di 26
Eventi di 27
Eventi di 28
Eventi di 29
Eventi di 30
Richiedi informazioni
Stai organizzando un gruppo di adulti? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.
Stai organizzando una gita, un 'uscita didattica o una visita online per la tua classe? Richiedi informazioni e un preventivo, risponderemo subito.
Vuoi una guida esperta che segua solo te, la tua famiglia e i tuoi amici? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.
I commenti sono chiusi.