Lo spirito e la pietra: il convento e la chiesa di San Francesco a Brescia
Il fascino che San Francesco esercitava sulle donne e sugli uomini del suo tempo è ben testimoniato dallo stupore che emerge da una frase di frate Masseo, uno dei suoi primi compagni. Un giorno gli si rivolse dicendo: “perché a te, perché a te, perché a te tutto il mondo viene dietro, e ogni persona pare che desideri di vederti e d’udirti e di obbedirti?”
Al fascino che ancora oggi suscita la figura del Santo di Assisi tien dietro quello provocato dall’architettura francescana e la chiesa di San Francesco di Brescia non solo risponde perfettamente ai canoni di una tipica architettura francescana nord italiana ma è anche la più antica di Lombardia.
Secondo l’Actus beati Francisci et sociorum eius, nel 1211 Francesco “prendendo alcuni fra i suoi compagni li mandò in Lombardia, i quali, crescendo il numero e la devozione dei fedeli, andarono qua e là in molti luoghi a lode di Dio”. In quell’anno dunque i fratelli di Francesco iniziarono a camminare per le strade della nostra regione, per testimoniare con la loro vita la sua vita: senza possedere nulla, sostenendosi col proprio lavoro e con l’elemosina, dormendo inizialmente presso i portoni delle chiese o gli ospizi di carità e poi in piccole sedi adatte ad un numero esiguo di frati.
Presto però, e in misura che non ebbe eguali, il numero dei mendicanti francescani aumentò a tal punto che le misere celle non furono più sufficienti ad accoglierli tutti. I primi insediamenti improvvisati si trasformarono in conventi, le piccole cappelle in chiese, che a loro volta, per poter contenere la grande massa dei fedeli, furono costrette ad assumere dimensioni importanti, misurandosi con le cattedrali.
Secondo una lunghissima tradizione cronachistica, nel 1220 San Francesco dimorò per pochi giorni anche a Brescia dove lasciò (o forse incontrò da poco formata) la nostra prima piccolissima comunità francescana. Stabilitasi presso la casa conventuale dell’antichissima chiesetta di San Giorgio, ai piedi del Colle Cidneo, vi rimase per circa quarant’anni, ossia fino alla costruzione dell’attuale, meraviglioso, convento ai Campi Bassi.
Fin dai primi atti della sua fondazione, nel 1254, fu importante il contributo del popolo che spinse il Comune di Brescia ad acquistare in questa zona, da poco inurbata con l’allargamento delle mura della città, terreni e case da mettere a disposizione della piccola comunità, perché potesse insediarvisi stabilmente ed ingrandirsi. Nei secoli successivi l’area venne denominata l’isola o insula di San Francesco.
Il cuore del complesso è la chiesa, al cui sviluppo plurisecolare parteciparono con lasciti e donazioni devoti più o meno ricchi, a conferma della matrice civica e del grande affetto popolare: cappelle, altari, opere d’arte arche e sepolcri formano un armonioso palinsesto in cui si dispiegano le vicende della città. Ogni epoca ha lasciato le proprie tracce e la visita guidata ti farà viaggiare con loro.
Andremo dalle origini architettoniche della chiesa duecentesca al bellissimo chiostro gotico di Guglielmo da Frissone (XIV sec.), dalla grande stagione rinascimentale con gli altari della navata destra e le opere, tra gli altri, di Moretto e Romanino allo straripante barocco della sontuosa, scenografica cappella dell’Immacolata Concezione.
- TIPOLOGIA INCONTRO: Visita guidata
- DURATA: un'ora e mezza ca.
- ACCESSIBILITÀ DIVERSAMENTE ABILI: sì
- ALTRI COSTI: € 2,00 da devolvere al convento di San Francesco
Modalità di pagamento e cancellazione della prenotazione salvo diverse esplicite indicazioni alla voce ATTENZIONE nel riquadro soprastante
- Pagamento anticipato con carta di credito, bonifico bancario o contanti
- Puoi cancellare gratuitamente la prenotazione entro le 72 ore precedenti il servizio
- Ottieni un rimborso del 50% se cancelli la prenotazione tra le 72 ore e le 24 ore prima del servizio
- Non potremo rimborsarti se la cancellazione avverrà nelle 24 ore precedenti il servizio
Data
- 28 Gen 2023
- Evento passato
- LUN
- MAR
- MER
- GIO
- VEN
- SAB
- DOM
- 27
- 28
- 29
- 30
- 1
- 2
- 3
Eventi di 1
Eventi di 2
Eventi di 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
Eventi di 4
Eventi di 5
Eventi di 6
Eventi di 7
Eventi di 8
Eventi di 9
Eventi di 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
Eventi di 11
Eventi di 12
Eventi di 13
Eventi di 14
Eventi di 15
Eventi di 16
Eventi di 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
Eventi di 18
Eventi di 19
Eventi di 20
Eventi di 21
Eventi di 22
Eventi di 23
Eventi di 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
Eventi di 25
Eventi di 26
Eventi di 27
Eventi di 28
Eventi di 29
Eventi di 30
Eventi di 31
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
Richiedi informazioni
Stai organizzando un gruppo di adulti? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.
Stai organizzando una gita, un 'uscita didattica o una visita online per la tua classe? Richiedi informazioni e un preventivo, risponderemo subito.
Vuoi una guida esperta che segua solo te, la tua famiglia e i tuoi amici? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.
I commenti sono chiusi.