Data
- 02 Apr 2022 - 26 Ott 2024
- Evento passato
Dove
Una piccola rotonda per i patroni di Brescia
Invisibile, occultata com’è dalla monumentalità della torre di Porta Bruciata e dalle case che le si sono addossate fin dal Medioevo, si può vedere solo imboccando il vicoletto della Torre e di solito questo accade perché già sai quello che troverai o se qualcuno ti ci porta. Poi la sorpresa è tanta, si tratta di uno degli angoli più pittoreschi della città e di uno dei più sorprendenti anche per la forma che ha il piccolo santuario, più simile a un trullo di Alberobello che ad una chiesetta lombarda.
San Faustino in riposo è un mistero ancora tutto da dipanare. Abbiamo qualche autorevole ipotesi relativa alla sua fondazione e poi alla sua ristrutturazione, che sarebbe avvenuta dopo l’incendio del 1184 partito dalla torre della porta (che per questo chiamiamo “bruciata”) e che avrebbe devastato anche lei. Di certo comunque è questa la più rappresentativa, la più forte, la più amata tra le testimonianze materiali della lunghissima e tenace devozione dei bresciani per i loro patroni: i Santi martiri Faustino e Giovita.
La più bella tra le leggende che li riguardano è legata a questo luogo, alla sua origine. Una leggenda che, avendo per protagonista il Duca Namo di Baviera, catapulta la vicenda bresciana niente meno che nella grande letteratura epico-cavalleresca del Ciclo carolingio prima e dell’Orlando furioso dell’Ariosto poi.
Oscure origini e leggende a parte, oggi l’affascinante santuarietto è un frequentatissimo luogo di preghiera, carico di ex-voto dedicati a Santa Rita, la santa delle grazie impossibili, custode del sangue dei Santi patroni di Brescia e con una struttura notevolmente stratificata, portatrice di testimonianze che vanno dal più profondo Medioevo all’Ottocento.
- TIPOLOGIA INCONTRO: Visita guidata
- DURATA: un'ora
- ACCESSIBILITÀ DIVERSAMENTE ABILI: Sì
-
ALTRI COSTI:
nessuno
Modalità di pagamento e cancellazione della prenotazione salvo diverse esplicite indicazioni alla voce ATTENZIONE nel riquadro soprastante
- Pagamento anticipato con carta di credito, bonifico bancario o contanti
- Puoi cancellare gratuitamente la prenotazione entro le 72 ore precedenti il servizio
- Ottieni un rimborso del 50% se cancelli la prenotazione tra le 72 ore e le 24 ore prima del servizio
- Non potremo rimborsarti se la cancellazione avverrà nelle 24 ore precedenti il servizio
Data
- 02 Apr 2022 - 26 Ott 2024
- Evento passato
Dove
Vedi cosa abbiamo in calendario
- LUN
- MAR
- MER
- GIO
- VEN
- SAB
- DOM
- 28
- 29
- 30
- 1
- 2
- 3
- 4
Eventi del 1 Maggio
Eventi del 2 Maggio
Eventi del 3 Maggio
Eventi del 4 Maggio
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
Eventi del 5 Maggio
Eventi del 6 Maggio
Eventi del 7 Maggio
Eventi del 8 Maggio
Eventi del 9 Maggio
Eventi del 10 Maggio
Eventi del 11 Maggio
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
Eventi del 12 Maggio
Eventi del 13 Maggio
Eventi del 14 Maggio
Eventi del 15 Maggio
Eventi del 16 Maggio
Eventi del 17 Maggio
Eventi del 18 Maggio
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
Eventi del 19 Maggio
Eventi del 20 Maggio
Eventi del 21 Maggio
Eventi del 22 Maggio
Eventi del 23 Maggio
Eventi del 24 Maggio
Eventi del 25 Maggio

Visita guidata – Mostra: La Belle Époque. L’arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 1
Eventi del 26 Maggio
Eventi del 27 Maggio
Eventi del 28 Maggio
Eventi del 29 Maggio
Eventi del 30 Maggio
Eventi del 31 Maggio
Eventi del 1 Giugno

Visita guidata – Mostra: La Belle Époque. L’arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
Richiedi informazioni
Stai organizzando un gruppo di adulti? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.
Stai organizzando una gita, un 'uscita didattica o una visita online per la tua classe? Richiedi informazioni e un preventivo, risponderemo subito.
Vuoi una guida esperta che segua solo te, la tua famiglia e i tuoi amici? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.
evento in evidenza
I commenti sono chiusi.