Nel cuore dell’arte bresciana, nel cuore di Brescia Capitale della cultura 2023
Allestita nel seicentesco palazzo Martinengo da Barco, la Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia articola il proprio spazio espositivo lungo le 21 sale della storica dimora recentemente restaurata.
La ricchezza della collezione e la distribuzione delle opere in nuclei coerenti, sia cronologicamente che tematicamente, consente a chi la visita di organizzare percorsi specifici per approfondire e soddisfare interessi particolari. Le opere esposte coprono un arco cronologico lungo sei secoli che va dal Tardogotico al Romanticismo. Centrale e particolarmente sviluppata è la sezione dedicata al periodo del grande Rinascimento bresciano.
Tra gli artisti più rappresentativi: Paolo Veneziano, Foppa, Raffaello, Lotto, Savoldo, Moretto e Romanino, eccezionali maestri del Rinascimento lombardo in grado di influenzare profondamente il genio di Caravaggio, Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto, gigante della pittura di realtà del XVIII sec., Andrea Appiani, Bertel Thorvaldsen, Canova e Francesco Hayez.
Molto particolare l’integrazione espositiva tra pittura e arti decorative. Oreficerie, avori, smalti, medaglie, ceramiche e vetri collocati lungo il percorso completano la narrazione di un determinato periodo storico-artistico evocando stili di vita e gusti dei collezionisti che con i loro legati hanno beneficiato la nostra città. Particolarmente bella è la grande vetrina centrale della Sala degli specchi che su due ripiani mostra gli oggetti in vetro soffiato veneziano della collezione Brozzoni datati XVI-XVIII secolo.
1 – VISITA GUIDATA CLASSICA: I GRANDI CAPOLAVORI
Una visita di sintesi dedicata alla storia e al valore della collezione pubblica bresciana. Essa richiede inevitabilmente che venga fatta una selezione tra le opere più significative degli artisti più famosi lungo un percorso cronologicamente trasversale che accompagna dalla pittura medievale del tardogotico fino all’Ottocento.
COSA SI VEDE CON LA GUIDA TURISTICA:
Il Tardogotico
- Paolo Veneziano – pannelli dal “Polittico dei santi Cosma e Damiano”
- Anonimo – “San Giorgio e la principessa”
Il Rinascimento
- Foppa – “Stendardo di Orzinuovi” e “Pala della Mercanzia”
- Raffaello – “Angelo” e “Cristo benedicente”
- Lorenzo Lotto – “Adorazione dei pastori”
- Moretto – grandi pale d’altare e “Cristo e l’angelo” del Salone d’onore
- Savoldo – “Ritratto di giovane flautista”
- Romanino – grandi pale d’altare e strappi d’affresco del Salone d’onore
XVIII sec.: la pittura di realtà
- Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto – “La lavandaia”, “Due pitocchi”, “Figure di calzolai con un cliente”, “Portarolo”, “Giocatori di carte”
Il Neoclassicismo
- Andrea Appiani – “Toeletta di Giunone”
- Canova – “Busto di Eleonora d’Este”
Il Romanticismo
- Francesco Hayez – “I profughi di Parga” e “Incontro di Giacobbe e di Esaù”
2 – SCUOLA BRESCIANA: LA “TERZA VIA” DEL RINASCIMENTO ITALIANO
A partire dal tardo Quattrocento e nel corso dei primi decenni del Cinquecento i grandi maestri della pittura bresciana riuscirono ad elaborare un linguaggio proprio, destinato a diventare una delle declinazioni principali dell’arte rinascimentale in Italia, una “terza via” dopo quella romano-fiorentina e quella veneziana.
Foppa, Romanino, Savoldo e Moretto concepirono novità di fondamentale importanza per la storia della pittura, novità scaturite dallo studio della luce naturale e dall’ambientazione domestica in cui vengono calate le scene sacre. Il loro valore va ben oltre quello determinato dall’altissima qualità delle opere, esso sta infatti alla base degli sviluppi del linguaggio rivoluzionario di Caravaggio, motivo per cui la pittura bresciana del Rinascimento è oggi considerata una “scuola” a tutti gli effetti.
Questa visita guidata ha per scopo principale la conoscenza della pittura bresciana del Rinascimento, dei suoi caratteri specifici e delle conseguenze che ne scaturirono all’interno del panorama artistico successivo. A tale scopo non mancheranno paragoni con altre importanti correnti del Rinascimento italiano rappresentate nella Tosio Martinengo da opere di Raffaello e Lorenzo Lotto.
3 – PITOCCHETTO E LA PITTURA DI REALTÀ
Nella Pinacoteca Tosio Martinengo sono esposti 11 dipinti di Giacomo Ceruti, si tratta del maggiore nucleo di opere dell’artista conservato in una collezione pubblica.
Lavandaie dai profili sgraziati e dai grembiuli sporchi che ti guardano dritto negli occhi a mostrare tutta la propria stanca esistenza; straccioni sdentati con le vesti malamente rattoppate e le manone sporche che accarezzano con indicibile tenerezza cuccioli di gatto; bari, denunciati senza cattiveria dall’abile pennello che li inchioda, come in un fermoimmagine, nell’atto di truffare l’ingenuo avventore.
Questa è la miglior pittura di Ceruti, fatalmente attratto dai diseredati e dagli spiantati, verso i quali mostra sincera solidarietà così carichi come appaiono di una profondissima dignità. E questo è ciò che rende il Ceruti tanto diverso dai colleghi che, occupandosi dello stesso tema, trasformano i miseri in vacue figure stereotipate quando non addirittura stolide macchiette adatte a solleticare il buonumore di certa committenza. È al Ceruti quindi che spetta tutto l’onore del soprannome “Pitocchetto“, l’artista dei pitocchi.
Il confronto con opere di altri artisti aiuterà ad inquadrare il tema e a meglio comprendere. Vedremo quindi, oltre alle opere del Pitocchetto, tele di Luca Giordano, di Antonio Cifrondi e anche la particolarissima “pittura di pigmei” di Faustino Bocchi.
- TIPOLOGIA INCONTRO: Visita guidata
- DURATA: 2 ore ca.
- ACCESSIBILITÀ DIVERSAMENTE ABILI: Sì
Modalità di pagamento e cancellazione della prenotazione salvo diverse esplicite indicazioni alla voce ATTENZIONE nel riquadro soprastante
- Pagamento anticipato con carta di credito, bonifico bancario o contanti
- Puoi cancellare gratuitamente la prenotazione entro le 72 ore precedenti il servizio
- Ottieni un rimborso del 50% se cancelli la prenotazione tra le 72 ore e le 24 ore prima del servizio
- Non potremo rimborsarti se la cancellazione avverrà nelle 24 ore precedenti il servizio
Data
- 14 Gen 2023
- Evento passato
A partire da
- 8,00 €
- LUN
- MAR
- MER
- GIO
- VEN
- SAB
- DOM
- 29
- 30
- 31
- 1
- 2
- 3
- 4
Eventi di 1
Eventi di 2
Eventi di 3
Eventi di 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
Eventi di 5
Eventi di 6
Eventi di 7
Eventi di 8
Eventi di 9
Eventi di 10
Eventi di 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
Eventi di 12
Eventi di 13
Eventi di 14
Eventi di 15
Eventi di 16
Eventi di 17
Eventi di 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
Eventi di 19
Eventi di 20
Eventi di 21
Eventi di 22
Eventi di 23
Eventi di 24
Eventi di 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 1
- 2
Eventi di 26
Eventi di 27
Eventi di 28
Eventi di 29
Eventi di 30
Richiedi informazioni
Stai organizzando un gruppo di adulti? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.
Stai organizzando una gita, un 'uscita didattica o una visita online per la tua classe? Richiedi informazioni e un preventivo, risponderemo subito.
Vuoi una guida esperta che segua solo te, la tua famiglia e i tuoi amici? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.
I commenti sono chiusi.