Data
- 29 Gen 2023
- Evento passato
Dove
Ora
- 10:45 - 11:45
Biglietto intero
- 8,00 €
Brescia nel Medioevo? Una visita guidata per farsi un’idea. La mostra e la sezione bassomedievale del museo di Santa Giulia.
In mostra fino al 29 gennaio 2023 – Museo di Santa Giulia, Brescia.
Questa visita guidata è anche in calendario. Controlla le date e iscriviti.
Su una parete si dispiega la linea del tempo, il Medioevo di Brescia è ripercorso con date e fatti. Gli eventi cardine di uno dei periodi più rilevanti per la storia della nostra città, l’Età dei liberi comuni e delle Signorie, si snocciolano uno dopo l’altro. Di fronte stanno i reperti in pietra, i documenti, i sigilli, le tele…oggetti-testimoni di quegli eventi, di quella storia.
La mostra racconta in modo chiaro e ordinato cronologicamente la veloce e straordinaria evoluzione politica e sociale che nel Basso Medioevo investe la nostra città: con le altre della Lega Lombarda grande protagonista delle vittorie su Federico Barbarossa ma poi ricco e sottomesso capoluogo conteso dalle più forti Signorie del nord e centro Italia.
Ecco quindi con questa visita guidata l’occasione per saperne di più su Arnaldo da Brescia e le sue predicazioni; sulla gloriosa conquista dell’autonomia comunale ottenuta con la firma della Pace di Costanza; sull’origine della nostra rappresentazione araldica: il Leone rampante, simbolo fondante dell’identità civica che campeggia ancora al centro dello stemma comunale; sulla detestata dominazione viscontea; sugli splendori della committenza artistica di Pandolfo Malatesta, capace di richiamare a Brescia artisti eccellenti come Gentile da Fabriano.
La narrazione di questa storia affascinante è affidata anche a opere d’alta oreficeria e di alto valore simbolico: la Croce del Campo che veniva issata sul carroccio dell’esercito bresciano quando usciva in battaglia, la Stauroteca che nel Medioevo conteneva le reliquie della Vera Croce di Cristo, le matrici sigillari del Comune di Brescia con la rappresentazione della città attraverso i suoi elementi architettonici più significativi: la cerchia di forti mura che proteggeva e segnava i confini e la Rotonda di S. Maria, oggi nota col nome di Duomo Vecchio.
E ancora: un’occasione rara per poter posare lo sguardo su manoscritti miniati eccezionali come il Compendium moralis philosophiae (1346 ca.), prestato dalla Biblioteca Nazionale di Parigi, che nella ricca decorazione del frontespizio mostra anche Brescia tra le città dominate dai Visconti e sulla Madonna dell’Umiltà, una splendida tavola di Gentile da Fabriano giunta a Brescia dal Museo di S. Matteo di Pisa: un’opera gioiello, capace di restituire la visione preziosa e polimaterica della decorazione della Cappella di Pandolfo Malatesta in Broletto e di cui oggi purtroppo non restano che pochi lacerti pittorici.
Chiuderemo la visita in una sezione del Museo di Santa Giulia che pochi solitamente percorrono: la sezione bassomedievale, che con la sua raccolta di decorazioni urbane in pietra e a fresco, ormai staccate delle architetture che abbellivano, evoca l’ambiente urbano frequentato dai bresciani di quasi un migliaio di anni fa.
VISITA GUIDATA A CURA DI
- ALBA DUINA, guida turistica abilitata
LE PROSSIME DATE IN PROGRAMMA SONO
- DOMENICA 29 GENNAIO ORE 10:45
COSTO VISITA GUIDATA
- € 8,00 A PERSONA
COSTO INGRESSO MOSTRA (da corrispondere alla guida al momento dell’incontro il giorno stesso della visita)
- € 7,50 se il gruppo raggiungerà il numero minimo di 10 persone
- € 13 se il gruppo non raggiungerà il numero minimo di 10 persone
- € 6 ridotto 6-13 anni
NOTA BENE:
IL BIGLIETTO D’INGRESSO A QUESTA MOSTRA È INTEGRATO CON QUELLO DEL MUSEO, AVRAI QUINDI DIRITTO AD USARLO PER VISITARE L’INTERO SITO QUANDO VUOI NELL’ARCO DI TUTTA LA GIORNATA
AL FINE DI FACILITARE LA FRUIBILITÀ DELLA VISITA A TUTTI I PARTECIPANTI ABBIAMO DECISO DI LIMITARE A 15 IL NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI
- TIPOLOGIA INCONTRO: visita guidata
- LUOGO D'INCONTRO: biglietteria del Museo di Santa Giulia
- ORARIO D'INCONTRO: un quarto d'ora prima dell'inizio della visita
- DURATA: un'ora e mezza
- ACCESSIBILITÀ DIVERSAMENTE ABILI: sì
Modalità di pagamento e cancellazione della prenotazione salvo diverse esplicite indicazioni alla voce ATTENZIONE nel riquadro soprastante
- Pagamento anticipato con carta di credito, bonifico bancario o contanti
- Puoi cancellare gratuitamente la prenotazione entro le 72 ore precedenti il servizio
- Ottieni un rimborso del 50% se cancelli la prenotazione tra le 72 ore e le 24 ore prima del servizio
- Non potremo rimborsarti se la cancellazione avverrà nelle 24 ore precedenti il servizio
Data
- 29 Gen 2023
- Evento passato
Ora
- 10:45 - 11:45
Dove
Biglietto intero
- 8,00 €
Vedi cosa abbiamo in calendario
- LUN
- MAR
- MER
- GIO
- VEN
- SAB
- DOM
- 30
- 31
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Eventi del 1 Gennaio
Eventi del 2 Gennaio
Eventi del 3 Gennaio
Eventi del 4 Gennaio
Eventi del 5 Gennaio
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
Eventi del 6 Gennaio
Eventi del 7 Gennaio
Eventi del 8 Gennaio
Eventi del 9 Gennaio
Eventi del 10 Gennaio
Eventi del 11 Gennaio
Eventi del 12 Gennaio
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
Eventi del 13 Gennaio
Eventi del 14 Gennaio
Eventi del 15 Gennaio
Eventi del 16 Gennaio
Eventi del 17 Gennaio
Eventi del 18 Gennaio
Eventi del 19 Gennaio
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
Eventi del 20 Gennaio
Eventi del 21 Gennaio
Eventi del 22 Gennaio
Eventi del 23 Gennaio
Eventi del 24 Gennaio
Eventi del 25 Gennaio
Eventi del 26 Gennaio
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 1
- 2
Eventi del 27 Gennaio
Eventi del 28 Gennaio
Eventi del 29 Gennaio
Eventi del 30 Gennaio
Visita guidata — Mostra evento in S. Giulia – 2024/2025 — Il Rinascimento a Brescia
Eventi del 31 Gennaio
Richiedi informazioni
Stai organizzando un gruppo di adulti? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.
Stai organizzando una gita, un 'uscita didattica o una visita online per la tua classe? Richiedi informazioni e un preventivo, risponderemo subito.
Vuoi una guida esperta che segua solo te, la tua famiglia e i tuoi amici? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.
evento in evidenza
I commenti sono chiusi.