Data
- 28 Mag 2023
- Evento passato
Dove
Ora
- 17:40 - 18:55
Biglietto intero
- 8,00 €
I campioni della pittura a Brescia e Bergamo
Questa visita è anche in calendario. Guarda le date e iscriviti.
“Derby culturale e artistico” tra Brescia e Bergamo, così Davide Dotti, curatore della mostra di Palazzo Martinengo, definisce l’esposizione. Naturalmente qui non si tratta di una sfida sportiva, si tratta invece di un confronto diretto tra le opere dei “campioni della pittura rinascimentale e barocca attivi nelle due città durante i quattro secoli di dominazione veneziana”, tra il XV e il XVIII secolo.
L’accostamento in un’unica rassegna di circa ottanta tele, provenienti da collezioni sia pubbliche che private del territorio nazionale ed estero, offre per la prima volta l’occasione non solo di ammirare capolavori di solito difficilmente accessibili ma anche e soprattutto di comprendere similitudini e differenze nella cultura pittorica dei territori bresciano e bergamasco, di cogliere come “il comune substrato culturale lombardo, ravvivato dalle novità proposte dai pittori veneziani (Bellini e Tiziano in primis), abbia dato vita a linguaggi espressivi in alcuni casi similari e in altri antitetici”.
Ecco quindi che potremo seguire, nel modo più ampio ed esaustivo di sempre, il fecondo dialogo tra i “pittori della realtà” della tradizione artistica lombarda bresciana e bergamasca: Foppa, Romanino, Moretto e Savoldo, i grandi maestri del Rinascimento bresciano, sono affiancati dai bergamaschi Moroni, Palma il Vecchio, Previtali e Lorenzo Lotto che, nato a Venezia, soggiornò per ben tredici anni a Bergamo, dove visse il momento più stimolante e fecondo della sua attività; vedremo accostati i protagonisti delle tele di Giacomo Ceruti, Antonio Cifrondi e fra Galgario, umili popolani in vesti lacere, guardati dal Ceruti con umana solidarietà e partecipazione emotiva, e nobili inguainati in vesti alla moda descritte dai pittori con grande attenzione alla resa delle stoffe e della loro preziosità; le poetiche nature morte del bergamasco Evaristo Baschenis, caratterizzate da un silenzio sospeso in cui domina la ricerca di ordine ed armonia, sono messe a confronto con quelle del bresciano Giorgio Duranti, che si specializzò “a figurare volatili” (Fenaroli); le scene di genere comico grottesco e popolate da nani dell’eccentrico bresciano Faustino Bocchi sono accompagnate da quelle del suo allievo, il bergamasco Enrico Albrici…e c’è molto altro.
Le ultime quattro sezioni, allestite al piano nobile di Palazzo Martinengo, costituiscono una vera e propria “mostra nella mostra”. Sono dedicate: al rapporto con gli artisti di papa Giovanni XXIII, bergamasco, e papa Paolo VI, bresciano; alla musica a Brescia e a Bergamo, ad un confronto tra le due tradizioni gastronomiche; all’operato di Marcello Piacentini, l’architetto del regime fascista che stravolse l’aspetto di ampi comparti urbani di entrambe le città.
Si tratta di un omaggio a Brescia e a Bergamo, città gemellate nel conferimento congiunto del titolo di Capitale italiana della Cultura 2023 da parte del Ministero della cultura. I temi di queste ultime sezioni sottopongono alla nostra attenzione elementi caratterizzanti “l’identità culturale e la storia delle due città”
VISITA GUIDATA A CURA DI
- MANUELA BARBIANI, guida turistica abilitata
LE PROSSIME DATE IN PROGRAMMA SONO
- SABATO 25 MARZO ORE 17:40
- SABATO 15 APRILE ORE 17:00
- DOMENICA 30 APRILE ORE 10:20
- SABATO 13 MAGGIO ORE 17:40
- DOMENICA 28 MAGGIO ORE 17:40
COSTO VISITA GUIDATA
- € 8,00 A PERSONA
COSTO INGRESSO MOSTRA
- BIGLIETTO INTERO € 14 – adulti se il gruppo non raggiungerà il numero minimo di 15 persone
- BIGLIETTO RIDOTTO € 12 – adulti se il gruppo raggiungerà il numero minimo di 15 persone, minori di 18 e maggiori di 65 anni, studenti universitari con tesserino, soci Touring Club con tessera, soci FAI con tessera, insegnanti, possessori di carta di credito e bancomat Banco BPM
- BIGLIETTO RIDOTTO € 6 – scuole
- BIGLIETTO GRATUITO – minori di 6 anni, disabili con un accompagnatore, giornalisti con tesserino, guide turistiche, due insegnanti per scolaresca
- TIPOLOGIA INCONTRO: Visita guidata alla mostra
- LUOGO D'INCONTRO: in Via dei Musei, 30, Brescia. Ci troviamo nel primo cortiletto appena oltre il portone d'ingresso al palazzo, a destra.
- ORARIO D'INCONTRO: un quarto d'ora prima dell'inizio visita
- DURATA: un'ora e un quarto
- ACCESSIBILITÀ DIVERSAMENTE ABILI: sì, ma è necessario comunicare eventuali difficoltà motorie con almeno due giorni d'anticipo al fine di richiede a Palazzo Martinengo il servizio di agevolazione all'accesso
Modalità di pagamento e cancellazione della prenotazione salvo diverse esplicite indicazioni alla voce ATTENZIONE nel riquadro soprastante
- Pagamento anticipato con carta di credito, bonifico bancario o contanti
- Puoi cancellare gratuitamente la prenotazione entro le 72 ore precedenti il servizio
- Ottieni un rimborso del 50% se cancelli la prenotazione tra le 72 ore e le 24 ore prima del servizio
- Non potremo rimborsarti se la cancellazione avverrà nelle 24 ore precedenti il servizio
Data
- 28 Mag 2023
- Evento passato
Ora
- 17:40 - 18:55
Dove
Biglietto intero
- 8,00 €
Vedi cosa abbiamo in calendario
- LUN
- MAR
- MER
- GIO
- VEN
- SAB
- DOM
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 1
- 2
Eventi del 1 Marzo
Eventi del 2 Marzo
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
Eventi del 3 Marzo
Eventi del 4 Marzo
Eventi del 5 Marzo
Eventi del 6 Marzo
Eventi del 7 Marzo
Eventi del 8 Marzo
Eventi del 9 Marzo
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
Eventi del 10 Marzo
Eventi del 11 Marzo
Eventi del 12 Marzo
Eventi del 13 Marzo
Eventi del 14 Marzo
Eventi del 15 Marzo
Eventi del 16 Marzo
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
Eventi del 17 Marzo
Eventi del 18 Marzo
Eventi del 19 Marzo
Eventi del 20 Marzo
Eventi del 21 Marzo
Eventi del 22 Marzo

Visita guidata – Mostra: La Belle Époque. L’arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
Eventi del 23 Marzo
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
Eventi del 24 Marzo
Eventi del 25 Marzo
Eventi del 26 Marzo
Eventi del 27 Marzo
Eventi del 28 Marzo
Eventi del 29 Marzo
Eventi del 30 Marzo
- 31
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
Eventi del 31 Marzo
Richiedi informazioni
Stai organizzando un gruppo di adulti? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.
Stai organizzando una gita, un 'uscita didattica o una visita online per la tua classe? Richiedi informazioni e un preventivo, risponderemo subito.
Vuoi una guida esperta che segua solo te, la tua famiglia e i tuoi amici? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.
evento in evidenza
I commenti sono chiusi.