
Imparagonabile Ceruti
“Omero dei diseredati”, “Monumento agli stracci”, “Imparagonabile Ceruti”, “Grande pittore della realtà”, “Uno dei grandi protagonisti della pittura europea del ‘700”. Non si possono elencare tutte le espressioni che alcuni tra gli storici dell’arte italiani più importanti dell’ultimo secolo hanno utilizzato per condensare in poche parole le peculiarità di questo gigante della pittura lombarda del XVIII secolo.
La sua memoria è fortissimamente legata a Brescia, perché qui Ceruti ha lasciato la parte più sbalorditiva della sua produzione, quella che ancora oggi, nonostante le tante scoperte e l’avanzamento nelle ricerche e nello studio, si continua a considerare la più grandiosa, unica e distintiva. E poi perché è nella Pinacoteca Tosio Martinengo che si può vedere il maggior numero di opere del pittore milanese riunite in una collezione pubblica permanente. E ancora perché è a Brescia che è stato riscoperto, esattamente cento anni fa dopo un secolo e mezzo di oblio, quando si guadagnò il soprannome con il quale i più ancora oggi lo riconoscono con maggior facilità: il Pitocchetto.
Dove stanno le ragioni della sua grandezza? Stanno in ciò che ci succede quando guardiamo i suoi pitocchi: ci fissano e ci sentiamo risucchiati nella loro condizione esistenziale, ci sentiamo improvvisamente dentro ai loro panni, ai loro abiti cenciosi eppure portati con assoluta placida dignità. Stanno negli occhi dritti e fermi delle sue filatrici che cercano il nostro sguardo, lo intercettano e non riusciamo più ad uscirne. E stanno nei sui famosi portaroli, di cui ci pare di poter vivere tutti i disagi: bambini impegnati in un lavoro faticoso svolto lungo le strade polverose della città settecentesca.
Sono passati 37 anni dall’ultima, nonché unica, mostra monografica dedicata a giacomo Ceruti e questa è davvero imperdibile: 62 opere, in grandissima parte uscite per l’occasione da collezioni private e che quindi difficilmente si avrà l’occasione rivedere presto; 40 opere di altri artisti, italiani e stranieri, che, in dialogo diretto con quelle di Ceruti, permettono di recuperare con immediatezza i suoi riferimenti artistici; uno sviluppo dell’esposizione che va oltre il noto nucleo dei pitocchi del “ciclo di Padernello”, qui riunito per intero, perché ci si possa render conto che Ceruti è stato sì l’”Omero dei diseredati”, come diceva Giovanni Testori, ma è stato anche molto altro, perché come ravvisava già negli anni ’80 Mina Gregori, prima di tutto fu “uno dei pittori più avventurosi del settecento europeo”
Al termine della mostra in Santa Giulia, Ceruti approderà al Getty Museum di Los Angeles che gli dedicherà, a partire dal 18 luglio, la sua prima monografica fuori dai confini nazionali.
VISITA GUIDATA A CURA DI
- ROSSANA BRAGA, guida turistica abilitata
LE PROSSIME DATE IN PROGRAMMA SONO
- DOMENICA 2 APRILE ORE 11:10
COSTO VISITA GUIDATA
- € 10,00 a persona
COSTO INGRESSO MOSTRA
- € 10,00 a persona – ridotto gruppi
- TIPOLOGIA INCONTRO: Visita guidata alla mostra
- LUOGO D'INCONTRO: androne d'ingresso al Museo di Santa Giulia in via dei Musei, 81, Brescia
- ORARIO D'INCONTRO: un quarto d'ora prima dell'inizio visita
- DURATA: un'ora e mezza circa
- ACCESSIBILITÀ DIVERSAMENTE ABILI: sì
Modalità di pagamento e cancellazione della prenotazione salvo diverse esplicite indicazioni alla voce ATTENZIONE nel riquadro soprastante
- Pagamento anticipato con carta di credito, bonifico bancario o contanti
- Puoi cancellare gratuitamente la prenotazione entro le 72 ore precedenti il servizio
- Ottieni un rimborso del 50% se cancelli la prenotazione tra le 72 ore e le 24 ore prima del servizio
- Non potremo rimborsarti se la cancellazione avverrà nelle 24 ore precedenti il servizio
Data
- 02 Apr 2023
Ora
- 11:10 - 12:40
Costo biglietto intero
- 10,00 €
Vuoi una guida esperta che segua solo te, la tua famiglia e i tuoi amici? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.
Stai organizzando un gruppo di adulti? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.
Stai organizzando una gita, un 'uscita didattica o una visita online per la tua classe? Richiedi informazioni e un preventivo, risponderemo subito.
Visite che potrebbero interessarti
I commenti sono chiusi.