Passeggiata delle meraviglie nell’antico monastero longobardo – sito UNESCO
Il Museo di S. Giulia, allestito all’interno del monastero longobardo di S. Salvatore-S. Giulia, è considerato uno dei complessi museali più belli ed interessanti d’Italia.
Fondato nel 753 d.C. sulle vestigia di domus romane da Desiderio, ultimo re longobardo, e continuamente ampliato nel corso dei secoli successivi, racconta del passaggio della grande Storia nella nostra città.
È in questo monastero che Alessandro Manzoni ambienta la scena più famosa della sua tragedia l’“Adelchi”. È qui che Ermengarda, figlia di Desiderio ultimo re longobardo, muore dopo il ripudio di Carlo Magno. Famosissimo l’incipit della scena: “Sparsa le trecce morbide / sull’affannoso petto (…)”
Del museo sono particolarmente note le sezioni romana e longobarda per la spettacolare combinazione tra gli ambienti del monastero e gli oggetti esposti.
Le opere e i resti romani si trovano intorno al grande chiostro rinascimentale da cui si passa all’adiacente area archeologica delle “Domus dell’Ortaglia”: ricche case dei primi secoli dopo Cristo corredate di mosaici e affreschi.
La sezione alto-medievale del museo conduce alla chiesa longobarda di S. Salvatore. Gemma architettonica di particolare valore alla luce del fatto che sono solo sette edifici longobardi rimasti in alzato in tutta Italia (e quindi nel mondo).
In Santa Maria in Solario, romanico oratorio delle monache, è esposta la cosiddetta “Croce di re Desiderio”, splendida croce processionale di età carolingia impreziosita da 212 gemme il cui splendore è amplificato dall’oro delle stelle su cielo blu lapislazzulo della cupola.
Di grande fascino è il Coro delle monache, alto al di sopra della chiesa longobarda e completamente affrescato nel corso del XVI secolo.
Vista l’ampiezza e la ricchezza degli ambienti del monastero proponiamo più di un percorso, scegli in base ai tuoi interessi se visitare solo gli ambienti più rappresentativi o se approfondire una sezione che ti sta particolarmente a cuore.
1 – IL MONASTERO E I REPERTI PIÙ IMPORTANTI DEL MUSEO
Una visita guidata adatta a chi non ha mai visitato il Museo di S. Giulia. Ti porteremo a vedere gli ambienti più belli ed importanti del monastero e i reperti più significativi del museo.
COSA SI VEDE CON LA GUIDA TURISTICA: Domus dell’Ortaglia (I-IV sec. d.C.), Ritratti imperiali romani in bronzo (I-III sec. d.C.), Chiesa e cripta di S. Salvatore (VIII sec. d.C.), Coro delle monache (XV/XVI sec. d.C., Oratorio di Santa Maria in Solario (XII sec.), Croce di re Desiderio (IX sec. d.C.)
2 – LA SEZIONE ROMANA DEL MUSEO E LE DOMUS DELL’ORTAGLIA
Una visita guidata studiata per permettervi di approfondire la conoscenza della storia di Brescia nell’età romana e dell’immenso patrimonio artistico e archeologico che vi resta.
COSA SI VEDE CON LA GUIDA TURISTICA: Domus dell’Ortaglia, Ritratti imperiali romani in bronzo (I-III sec. d.C.), Mosaici, Corredi tombali romani
3 – LA SEZIONE LONGOBARDA DEL MUSEO E LA CHIESA DI SAN SALVATORE
Studiata per permettervi di approfondire la conoscenza dell’importante sito bresciano appartenente alla rete UNESCO: I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.).
COSA SI VEDE CON LA GUIDA TURISTICA: Chiesa e cripta di S. Salvatore, Oratorio di S. Maria in Solario, Croce di re Desiderio, Corredi tombali longobardi
- TIPOLOGIA INCONTRO: Visita guidata
- DURATA: 2 ore ca.
- ACCESSIBILITÀ DIVERSAMENTE ABILI: Sì
- CRITICITÀ: Scala per salire al Coro delle Monache senza ascensore
- ALTRI COSTI: Biglietto d'ingresso al museo
Modalità di pagamento e cancellazione della prenotazione salvo diverse esplicite indicazioni alla voce ATTENZIONE nel riquadro soprastante
- Pagamento anticipato con carta di credito, bonifico bancario o contanti
- Puoi cancellare gratuitamente la prenotazione entro le 72 ore precedenti il servizio
- Ottieni un rimborso del 50% se cancelli la prenotazione tra le 72 ore e le 24 ore prima del servizio
- Non potremo rimborsarti se la cancellazione avverrà nelle 24 ore precedenti il servizio
Data
- 10 Giu 2021
- Evento passato
- LUN
- MAR
- MER
- GIO
- VEN
- SAB
- DOM
- 29
- 30
- 31
- 1
- 2
- 3
- 4
Eventi di 1
Eventi di 2
Eventi di 3
Eventi di 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
Eventi di 5
Eventi di 6
Eventi di 7
Eventi di 8
Eventi di 9
Eventi di 10
Eventi di 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
Eventi di 12
Eventi di 13
Eventi di 14
Eventi di 15
Eventi di 16
Eventi di 17
Eventi di 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
Eventi di 19
Eventi di 20
Eventi di 21
Eventi di 22
Eventi di 23
Eventi di 24
Eventi di 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 1
- 2
Eventi di 26
Eventi di 27
Eventi di 28
Eventi di 29
Eventi di 30
Richiedi informazioni
Stai organizzando un gruppo di adulti? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.
Stai organizzando una gita, un 'uscita didattica o una visita online per la tua classe? Richiedi informazioni e un preventivo, risponderemo subito.
Vuoi una guida esperta che segua solo te, la tua famiglia e i tuoi amici? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.
I commenti sono chiusi.