BidiBrescia

Visita guidata – Santa Maria Assunta a Esine

Data

24 Lug 2025
Evento passato

Dove

Chiesa di S. Maria Assunta (Esine-Valcamonica)

ArteChiesaVisita guidataEvento passato

Chiesa di Santa Maria Assunta a Esine: tesoro artistico della Valcamonica

Nel cuore della Valcamonica, circondata dalle maestose montagne che disegnano il paesaggio dell’alta provincia di Brescia, si erge la chiesa di Santa Maria Assunta a Esine, uno dei più affascinanti capolavori d’arte sacra prealpina dell’intera Lombardia. Questo gioiello, ancora poco noto al grande pubblico, rappresenta una tappa imprescindibile per chi desidera immergersi nella storia, nell’arte e nella spiritualità che caratterizzano questa magnifica valle.

Il suo campanile slanciato, visibile da lontano, invita i viaggiatori a fermarsi e ad ammirare la straordinaria ricchezza artistica che si cela al suo interno. Non appena si varca il portale ci si trova di fronte a qualcosa che la semplicità della facciata barocca non lascia presagire: l’espressione “esplosione di colori” mai fu più azzeccata, puri e brillantissimi. Le pareti della chiesa di Santa Maria Assunta sono interamente coperte da uno spettacolare ciclo di affreschi realizzato tra il 1491 e il 1493 dal maestro Pietro da Cemmo, uno dei più importanti pittori attivi in Lombardia durante il primo Rinascimento. Le scene, ricche di dettagli narrativi, raccontano episodi dalla vita della Vergine Maria e della vita di Cristo a cui fa da corona una moltitudine di ex-voto da contado e guide alla preghiera e alla meditazione di grande interesse per conoscere la storia intrigante della chiesa e della comunità che l’ha voluta.

Pietro da Cemmo utilizza una tavolozza luminosa, capace di dare vita a figure intense e paesaggi suggestivi, in cui si intrecciano elementi della tradizione locale, influenze della grande pittura italiana e nordica e, soprattutto, dei codici miniati dell’epoca. Ogni parete racconta una storia: dalla Natività alla Crocifissione, dalla Presentazione di Maria al Tempio alla Dormitio Virginis, ogni scena è un invito alla riflessione e all’ammirazione.

Ciò che rende unici questi affreschi è la loro capacità di dialogare con lo spazio architettonico. Le colonne, gli archi e le volte diventano parte integrante della narrazione pittorica, creando un effetto immersivo che sorprende chiunque entri in chiesa.

Oltre al valore artistico e storico, la chiesa rappresenta un simbolo di identità per la comunità locale e per tutta la Valcamonica. Qui si intrecciano fede, arte, memoria e natura, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e coinvolgente. Chi entra in questa chiesa non può che restare affascinato dalla forza evocativa delle sue immagini e dalla serenità che vi si respira.

Per rendere la tua giornata ancora più speciale, ti consigliamo

  • di proseguire l’itinerario con una visita guidata a Bienno, uno dei borghi più belli d’Italia, celebre per il dedalo di stradine e cortiletti, per le botteghe artigiane e, soprattutto, per le sue antiche fucine di cui potrai vedere in funzione tutto il sistema: dalla ruota idraulica al forno fusorio fino alla lavorazione tradizionale del ferro, grazie alla presenza di abili fabbri in attività. Per continuare poi con la scoperta dei grandi cicli di affreschi della Valcamonica, puoi visitare la chiesa di Santa Maria Annunciata con opere del grande Romanino e di Pietro da Cemmo.
  • oppure di lasciarti incantare da Pisogne, affacciata sulle placide acque del lago d’Iseo, e di passeggiare per le vie del borgo, ricche di storie antiche che affiorano a ogni angolo. Tra i gioielli imperdibili spicca una delle chiese più iconiche della provincia bresciana: Santa Maria della Neve, celebre per il potente ed enigmatico ciclo di affreschi realizzato da Romanino tra il 1532 e il 1534. Non meno affascinante è il ricordo di uno dei più terribili roghi delle streghe dell’intera storia italiana, evento che ancora oggi riecheggia nella memoria collettiva della comunità di Pisogne. Venne allestito ai piedi della medievale Torre del Vescovo che domina il paese e nella quale si presume che le 8 donne del rogo siano state imprigionate prima dell’esecuzione. Entra e sali fino a rivedere il lago dall’alto.

Che tu sia alla ricerca di ispirazione artistica, di quiete interiore o della semplice meraviglia di fronte alla bellezza, in Santa Maria Assunta a Esine troverai un luogo capace di parlarti.  Per qualsiasi informazione o curiosità contattaci, senza alcun impegno, compilando il modulo “Richiedi informazioni” che trovi sul lato destro della pagina, saremo liete di aiutarti a organizzare la tua visita!

  • TIPOLOGIA INCONTRO visita guidata
  • DURATA un'ora e mezza ca.
  • ACCESSIBILITÀ DIVERSAMENTE ABILI parzialmente difficoltosa
  • CRITICITÀ presenza di una scala per raggiungere il sagrato
  • ALTRI COSTI

    Oltre al costo della visita guidata bisogna prevedere un piccolo contributo per l'illuminazione e per l'apertura del cancello che chiude il presbiterio

Modalità di pagamento e cancellazione della prenotazione salvo diverse esplicite indicazioni alla voce ATTENZIONE nel riquadro soprastante

Data

24 Lug 2025
Evento passato

Dove

Chiesa di S. Maria Assunta (Esine-Valcamonica)

Vedi cosa abbiamo in calendario

Luglio 2025

LUN
MAR
MER
GIO
VEN
SAB
DOM
30
1
2
3
4
5
6
Eventi di 1
Nessun evento
Eventi di 2
Nessun evento
Eventi di 3
Nessun evento
Eventi di 4
Nessun evento
Eventi di 5
Nessun evento
Eventi di 6
Nessun evento
7
8
9
10
11
12
13
Eventi di 7
Nessun evento
Eventi di 8
Nessun evento
Eventi di 9
Nessun evento
Eventi di 10
Nessun evento
Eventi di 11
Nessun evento
Eventi di 12
Nessun evento
Eventi di 13
Nessun evento
14
15
16
17
18
19
20
Eventi di 14
Nessun evento
Eventi di 15
Nessun evento
Eventi di 16
Nessun evento
Eventi di 17
Nessun evento
Eventi di 18
Nessun evento
Eventi di 19
Nessun evento
Eventi di 20
Nessun evento
21
22
23
24
25
26
27
Eventi di 21
Nessun evento
Eventi di 22
Nessun evento
Eventi di 23
Nessun evento
Eventi di 24
Nessun evento
Eventi di 25
Nessun evento
Eventi di 26
Nessun evento
Eventi di 27
Nessun evento
28
29
30
31
1
2
3
Eventi di 28
Nessun evento
Eventi di 29
Nessun evento
Eventi di 30
Nessun evento
Eventi di 31
Nessun evento

Richiedi informazioni

    RICHIESTA INFORMAZIONI PER GRUPPI DI ADULTI

    Stai organizzando un gruppo di adulti? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.

    RICHIESTA INFORMAZIONI PER LE SCUOLE

    Stai organizzando una gita, un 'uscita didattica o una visita online per la tua classe? Richiedi informazioni e un preventivo, risponderemo subito.

    RICHIESTA INFORMAZIONI PER LE VISITE PRIVATE

    Vuoi una guida esperta che segua solo te, la tua famiglia e i tuoi amici? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.

    I commenti sono chiusi.