Graffi di spazzola e fili di stoppa
Questa è la prima visita guidata teatralizzata della rassegna “In fondo al Paese delle Fragole” – Puoi partecipare a tutte e tre o anche solo a una delle tre. Scegli tu, la partecipazione è gratuita.
Acquasantiera di una chiesa sempre aperta, si chiude così una bellissima poesia di Elena Nulli, con questo verso che è un inno al sacrificio delle donne che presso i lavatoi consumavano, piegate sulle vasche, il rito pubblico della fatica quotidiana.
Non si fa più! Oggi chi non possiede una lavatrice? Sono bastati pochi decenni dal suo ingresso capillare nelle case private perché gli ormai inutili lavatoi pubblici subissero abbandono e, ciò che è grave, demolizione e scomparsa dalle contrade di borghi e città, ormai consacrati ai condomini e alla velocità dei motori.
A Mompiano però, borgo antico a nord di Brescia, non ancora raggiunto e inglobato dalla città del boom edilizio post bellico e quindi neanche dall’acqua in casa, negli anni ’50 del Novecento ancora donne e uomini si affaccendavano a fa bögada intorno ai sette lavatoi pubblici e, pare un miracolo, quattro di essi mestamente resistono ed esistono.
Vuoto d’acqua e di persone, defilato, malinconico e appartato, uno di questi quattro testimoni materiali della vita collettiva e popolare di un passato tanto recente quanto concluso, è in questo momento di nuovo protagonista, come…risvegliato. Ci siamo noi che, nel tentativo di rievocare il ritmo e i suoni del suo “glorioso” passato, abbiamo portato da lui il teatro, la musica e il racconto.
Le donne in scena, le loro chiacchierate, gli spazi e gli episodi narrati non appartengono alla fantasia ma alla “piccola” storia, e non solo a quella, dell’antico borgo. Perché in via Maternini, tra il bellissimo sagrato della chiesa di S. Antonino (la primitiva e medievale parrocchia di Mompiano) e l’ex lavatoio, il pubblico potrà seguire una “visita guidata teatralizzata”: narrazione ed evocazione, questa la formula.
Da una collaborazione di
• Bidibrescia, che si occupa della ricerca storica e della conduzione della visita guidata con Rossana Braga
• CUT La Stanza, Centro Universitario Teatrale dell’Università Cattolica di Brescia, che si occupa della parte teatrale per la regia di Candida Toaldo
• e con la partecipazione di Luisa Pangrazio, di WOWomen, che ha composto le musiche originali
è nato Graffi di spazzola e fili di stoppa, il primo dei tre eventi che, proposti in tre giorni diversi, compongono una sola visita guidata teatralizzata dedicata all’acqua e a Mompiano e cha va sotto il titolo unificante di “In fondo al Paese delle Fragole”.
Troppo c’era da dire per ridurre tutto ad una sola visita in una sola data, perché Mompiano “è” l’acqua! Mompiano è la sua Fonte, che per secoli ha alimentato le Mille fontane di Brescia; è l’acquedotto romano e poi anche quello longobardo, una storia complessissima e non ancora del tutto chiarita; è la sua palude bonificata a partire dalla presenza benedettina nel IX secolo e di cui resta memoria nei nomi delle vie; è i suoi canali, tra i quali il Celato fa la parte del leone.
La storia di Mompiano è quindi giocoforza anche storia del lavoro, dei lavatoi e delle lavandaie, certo, ma anche delle tante strutture produttive che si servivano dell’abbondantissima acqua come forza motrice: mulini, magli, cartiere… Ed è storia della letteratura bresciana, che l’acqua, si sa, solletica l’immaginazione e l’afflato poetico. Il Laghetto della Fonte ne ha solleticati parecchi di ingegni letterari: lirici, scientifici o superstiziosi che fossero. Ed è anche storia dell’educazione e dell’igiene. Due grandi e visionarie donne, le sorelle Agazzi, hanno scritto qui un capitolo importante della storia della pedagogia, nel Giardino d’Infanzia che fondarono nel 1896. Qui dunque poterono elaborare e provare la bontà del loro rivoluzionario sistema educativo. La giornata dei piccoli ospiti iniziava proprio con l’acqua e con l’educazione all’igiene, che all’epoca era ancora assai scarsa, specialmente tra le classi sociali di basso e bassissimo censo, con le disastrose conseguenze di salute pubblica che tutti conosciamo.
In fondo al Paese delle Fragole. Visita guidata teatralizzata in tre tappe
PROGRAMMA E DATE
24 settembre ore 16:00
Graffi di spazzola e fili di stoppa. L’acqua e il lavoro: i lavatoi di Mompiano
Luogo d’incontro: sagrato della chiesa di S. Antonino in via Maternini n. 34, Mompiano, Brescia
7 ottobre ore 11:00
Rimboccate le maniche. L’acqua educatrice preziosa: il giardino d’infanzia delle sorelle Agazzi a Mompiano
Luogo d’incontro: Mu.Pa, via Ambaraga n. 91/93, Mompiano, Brescia
9 ottobre ore 14:30
Mompian che più dirò delle tue doti: l’acqua della Fonte nella letteratura e nel folclore popolare
Luogo d’incontro: Fonte di Mompiano, via delle Cave n. 48, Mompiano, Brescia
In fondo al Paese delle Fragole fa parte di un progetto amplissimo e molto vario nelle sue proposte culturali: Isole di storie in liquide memorie, vincitore del bando a sostegno di progetti culturali di prossimità per Bergamo Brescia 2023 – Capitale Italiana della Cultura
Tale progetto è dedicato al ruolo dell’acqua nello sviluppo e nella storia dei territori di Mompiano e Costalunga e vede come capo fila la Pro Loco di Mompiano che ne ha curato l’organizzazione e il coordinamento. Il titolo Graffi di spazzola e fili di stoppa cita un passaggio tratto dal video Nom a fa bügada pubblicato dalla Pro Loco di Mompiano.
Essendo previsto un numero massimo di partecipanti si consiglia la prenotazione.
Per prenotare puoi:
• seguire la procedura cliccando sul “prenota” in questa scheda
• scrivere una mail all’indirizzo: info@bidibrescia.com
• telefonare o scrivere un messaggio, anche whatsapp, al n. 333 9899560
- TIPOLOGIA INCONTRO: visita guidata teatralizzata
- LUOGO D'INCONTRO: sagrato della chiesa di S. Antonino in via Maternini n. 34, Mompiano, Brescia
- ORARIO D'INCONTRO: dieci minuti prima dell'inizio della visita
- DURATA: due ore ca.
- ACCESSIBILITÀ DIVERSAMENTE ABILI: sì
Modalità di pagamento e cancellazione della prenotazione salvo diverse esplicite indicazioni alla voce ATTENZIONE nel riquadro soprastante
- Pagamento anticipato con carta di credito, bonifico bancario o contanti
- Puoi cancellare gratuitamente la prenotazione entro le 72 ore precedenti il servizio
- Ottieni un rimborso del 50% se cancelli la prenotazione tra le 72 ore e le 24 ore prima del servizio
- Non potremo rimborsarti se la cancellazione avverrà nelle 24 ore precedenti il servizio
Data
- 24 Set 2023
- Evento passato
Ora
- 16:00 - 18:00
A partire da
- Gratuito
- LUN
- MAR
- MER
- GIO
- VEN
- SAB
- DOM
- 28
- 29
- 30
- 31
- 1
- 2
- 3
Eventi di 1
Eventi di 2
Eventi di 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
Eventi di 4
Eventi di 5
Eventi di 6
Eventi di 7
Eventi di 8
Eventi di 9
Eventi di 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
Eventi di 11
Eventi di 12
Eventi di 13
Eventi di 14
Eventi di 15
Eventi di 16
Eventi di 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
Eventi di 18
Eventi di 19
Eventi di 20
Eventi di 21
Eventi di 22
Eventi di 23
Eventi di 24

Visita guidata teatralizzata gratuita: lavandaie e lavatoi di Mompiano
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 1
Eventi di 25
Eventi di 26
Eventi di 27
Eventi di 28
Eventi di 29
Eventi di 30

Visita guidata gratuita: La cittadella della cura
Richiedi informazioni
Stai organizzando un gruppo di adulti? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.
Stai organizzando una gita, un 'uscita didattica o una visita online per la tua classe? Richiedi informazioni e un preventivo, risponderemo subito.
Vuoi una guida esperta che segua solo te, la tua famiglia e i tuoi amici? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.
I commenti sono chiusi.