"Che gh'ai troàt?": l'archeologia preventiva nei cantieri pubblici bresciani
Lo spunto per il titolo ce lo ha dato l'enorme passione che mostrano i pensionati (e non solo loro a dire il vero) per qualsiasi buco si faccia in città. È un hobby tanto diffuso in ogni dove da essere ormai argomento trattato in tantissimi articoli di cronaca locale. Ma quello che i simpaticissimi "cantieristi" possono vedere negli scavi non sono solo affascinanti opere di ingegneria civile.
Il sottosuolo italiano cela infatti una miriade di vestigia del passato ancora sepolte. La realizzazione di grandi opere pubbliche sul territorio o di sottoservizi nelle nostre città possono essere una grande opportunità di studio e di maggior conoscenza del nostro territorio da un punto di vista storico e archeologico. Questo a patto che le cose vengano condotte seguendo rigidi criteri di salvaguardia.
Ad occuparsene è un settore specifico dell'archeologia: "l'archeologia preventiva". Viene attivata in situazioni non programmate conseguenti all'inatteso rinvenimento di oggetti e manufatti di interesse archeologico durante l'esecuzione di lavori che comportano sbancamenti o escavazioni.
La provincia di Brescia è stata interessata dalla realizzazione di grandi opere come l’autostrada Brebemi o la linea ferroviaria Alta Velocità Milano-Verona che hanno permesso lo scavo di decine di nuovi siti archeologici.
Durante questo incontro Chiara Mandelli presenta alcuni di questi ritrovamenti così come altri emersi invece durante lavori infrastrutturali urbani. Ci racconterà come, grazie alla presenza e al lavoro costante degli archeologi guidati dalla direzione scientifica della Soprintendenza nei cantieri, negli ultimi anni abbiamo arricchito di non poco il nostro patrimonio culturale e ampliato le nostre conoscenze sulla storia di Brescia.
La relatrice:
Chiara Mandelli, archeologa specializzata in Archeologia Classica. Oltre a partecipare annualmente, nella stagione invernale, alla missione archeologica italo-eritrea ad Adulis (Eritrea), lavora in molti cantieri del nord Italia sia nelle grandi opere (come la Brebemi, l'Alta Velocità e i metanodotti) che in città (Milano, Brescia, Bergamo e Parma). Amando l'idea di poter divulgare le sue conoscenze ha deciso di abilitarsi anche come guida turistica.
- TIPOLOGIA INCONTRO: Visita Online
- DURATA: 1 ora e 30 min. ca.
Modalità di pagamento e cancellazione della prenotazione salvo diverse esplicite indicazioni alla voce ATTENZIONE nel riquadro soprastante
- Pagamento anticipato con carta di credito, bonifico bancario o contanti
- Puoi cancellare gratuitamente la prenotazione entro le 72 ore precedenti il servizio
- Ottieni un rimborso del 50% se cancelli la prenotazione tra le 72 ore e le 24 ore prima del servizio
- Non potremo rimborsarti se la cancellazione avverrà nelle 24 ore precedenti il servizio
Data
- 08 Mag 2021
- Evento passato!
Vuoi una guida esperta che segua solo te, la tua famiglia e i tuoi amici? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.
Stai organizzando un gruppo di adulti? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.
Stai organizzando una gita, un 'uscita didattica o una visita online per la tua classe? Richiedi informazioni e un preventivo, risponderemo subito.
I commenti sono chiusi.