BidiBrescia

Visita online – Palazzo Tosio

ArtePalazzoVisita onlineEvento passato

Palazzo Tosio: la casa-museo dei conti Paolo e Paolina

Palazzo Tosio è uno dei luoghi più rappresentativi della cultura bresciana dell’Ottocento. Lo è per almeno tre ragioni.

Innanzitutto fu realizzato su progetto di uno dei massimi architetti del XIX secolo nel nostro territorio: Rodolfo Vantini, che fece della dimora dei Tosio un manifesto altissimo dell’architettura e della decorazione neoclassica a Brescia.

In secondo luogo gli spazi dell’appartamento nobile sono specchio dell’amore per l’arte e della passione collezionistica di Paolina e Paolo Tosio e sono testimonianza dell’esistenza di raffinatissimi circoli culturali nella nostra città. Qui, collocate in ambienti di alto decoro e di grande eleganza, le opere d’arte della loro collezione erano offerte all’ammirazione degli ospiti: “amici, personalità in transito nella città, […] artisti,[…] uomini di alto ingegno”.

Infine, questo luogo è per noi altamente rappresentativo perché espressione concreta e tangibile dell’impegno profuso dai conti Tosio per il bene comune. Essi donarono a Brescia la loro collezione d’arte e più tardi anche il palazzo che la conteneva, lo fecero per “pubblico decoro” e per la “crescita dei cittadini”. D’altro canto, nonostante Paolo Tosio non manifestasse aperti interessi politici, alla vigilia del Risorgimento intorno a lui gravitava un’élite culturale fortemente politicizzata costituita da uomini del calibro di Luigi Basiletti, Rodolfo Vantini, i fratelli Ugoni, Luigi Lechi, Cesare Arici, Giuseppe Nicolini e Giovita Scalvini.

La collezione donata dai conti Tosio diede il via al nucleo originario della Civica Pinacoteca Tosio Martinengo. La meravigliosa casa-museo, oggi sede dell’Ateneo di Brescia, nel 2019 è stata riaperta alle visite del pubblico a seguito di lavori di restauro e riallestimento di parte del piano nobile.

La relatrice:

Mirka Pernis, storica dell’arte di formazione, guida turistica di professione, Mirka Pernis è anche autrice di testi e articoli di turismo culturale e di divulgazione storico-artistica per le collane Grafo edizioni e per la rivista Atlante Bresciano.

  • TIPOLOGIA INCONTRO: Visita Online
  • DURATA: 1 ora e 15 min. ca.

Modalità di pagamento e cancellazione della prenotazione salvo diverse esplicite indicazioni alla voce ATTENZIONE nel riquadro soprastante

Data

13 Apr 2021
Evento passato
DOVE
Online su Piattaforma Zoom

Giugno 2023

LUN
MAR
MER
GIO
VEN
SAB
DOM
29
30
31
1
2
3
4
Eventi di 1
Nessun evento
Eventi di 2
Nessun evento
Eventi di 3
Nessun evento
Eventi di 4
Nessun evento
5
6
7
8
9
10
11
Eventi di 5
Nessun evento
Eventi di 6
Nessun evento
Eventi di 7
Nessun evento
Eventi di 8
Nessun evento
Eventi di 9
Nessun evento
Eventi di 10
Nessun evento
Eventi di 11
Nessun evento
12
13
14
15
16
17
18
Eventi di 12
Nessun evento
Eventi di 13
Nessun evento
Eventi di 14
Nessun evento
Eventi di 15
Nessun evento
Eventi di 16
Nessun evento
Eventi di 17
Nessun evento
Eventi di 18
Nessun evento
19
20
21
22
23
24
25
Eventi di 19
Nessun evento
Eventi di 20
Nessun evento
Eventi di 21
Nessun evento
Eventi di 22
Nessun evento
Eventi di 23
Nessun evento
Eventi di 24
Nessun evento
Eventi di 25
Nessun evento
26
27
28
29
30
1
2
Eventi di 26
Nessun evento
Eventi di 27
Nessun evento
Eventi di 28
Nessun evento
Eventi di 29
Nessun evento
Eventi di 30
Nessun evento

Richiedi informazioni

    RICHIESTA INFORMAZIONI PER GRUPPI DI ADULTI

    Stai organizzando un gruppo di adulti? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.

    RICHIESTA INFORMAZIONI PER LE SCUOLE

    Stai organizzando una gita, un 'uscita didattica o una visita online per la tua classe? Richiedi informazioni e un preventivo, risponderemo subito.

    RICHIESTA INFORMAZIONI PER LE VISITE PRIVATE

    Vuoi una guida esperta che segua solo te, la tua famiglia e i tuoi amici? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.

    I commenti sono chiusi.