Il giovane Raffaello
Perché una lezione su Raffaello giovane? Perché nella Pinacoteca Tosio Martinengo sono esposti due capolavori del grande artista e appartengono entrambi ai primissimi anni della sua attività.
E non è un caso che quanto di Raffaello possiamo ammirare nella nostra collezione civica sia fatica di gioventù. Entrambe le opere infatti appartengono al legato Paolo Tosio e se da una parte la coincidenza cronologica delle due opere dipende dalle occasioni che il mercato antiquario concesse al conte, dall’altra dipende dal clima culturale e dai gusti dei collezionisti dei primi decenni dell’Ottocento che preferivano alle forme del pieno Cinquecento la purezza espressa dalle opere di primo Rinascimento.
Ebbene: l’Angelo della nostra Pinacoteca è parte della prima opera documentata di Raffaello, la più antica, risalente al 1501, la smembrata Pala di San Nicola da Tolentino. È esposta nella saletta dedicata al legato Tosio insieme al Cristo Redentore, altra opera dalla storia particolarmente affascinante trattandosi con ogni probabilità di un autoritratto del pittore nei panni del Gesù benedicente.
Tali presenze resero la collezione di Paolo Tosio uno dei centri di punta del gusto classicista in Italia settentrionale ed è a lui che dobbiamo l’origine della nostra collezione pubblica.
Letizia Barozzi, storica dell’arte e ricercatrice, ci aiuterà a cogliere appieno il grande valore delle tavole che la nostra città possiede introducendoci alla pittura giovanile di Raffaello.
Oltre alle nostre opere saranno oggetto della lezione anche le famosissime Pala Oddi della Pinacoteca Vaticana e Pala Baglioni della Galleria Borghese in quanto fondamentali termini di confronto. Opere di altissimo valore non solo storiografico perché all’origine dell’evoluzione artistica di Raffaello ma anche perché, sebbene dipinte quando era giovanissimo, mostrano tutto il talento geniale dell’artista già chiamato Maestro a quest’epoca.
La curatrice: Letizia Barozzi, storica dell’arte e dottoranda presso l’Università La Sapienza di Roma.
- TIPOLOGIA INCONTRO: Webinar
- LUOGO D'INCONTRO: online su Piattaforma Zoom
- DURATA: 1 ora e mezza ca.
Modalità di pagamento e cancellazione della prenotazione salvo diverse esplicite indicazioni alla voce ATTENZIONE nel riquadro soprastante
- Pagamento anticipato con carta di credito, bonifico bancario o contanti
- Puoi cancellare gratuitamente la prenotazione entro le 72 ore precedenti il servizio
- Ottieni un rimborso del 50% se cancelli la prenotazione tra le 72 ore e le 24 ore prima del servizio
- Non potremo rimborsarti se la cancellazione avverrà nelle 24 ore precedenti il servizio
Data
- 11 Gen 2022
- Evento passato
- LUN
- MAR
- MER
- GIO
- VEN
- SAB
- DOM
- 28
- 29
- 30
- 31
- 1
- 2
- 3
Eventi di 1
Eventi di 2
Eventi di 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
Eventi di 4
Eventi di 5
Eventi di 6
Eventi di 7
Eventi di 8
Eventi di 9
Eventi di 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
Eventi di 11
Eventi di 12
Eventi di 13
Eventi di 14
Eventi di 15
Eventi di 16
Eventi di 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
Eventi di 18
Eventi di 19
Eventi di 20
Eventi di 21
Eventi di 22
Eventi di 23
Eventi di 24

Visita guidata teatralizzata gratuita: lavandaie e lavatoi di Mompiano
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 1
Eventi di 25
Eventi di 26
Eventi di 27
Eventi di 28
Eventi di 29
Eventi di 30

Visita guidata gratuita: La cittadella della cura
Richiedi informazioni
Stai organizzando un gruppo di adulti? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.
Stai organizzando una gita, un 'uscita didattica o una visita online per la tua classe? Richiedi informazioni e un preventivo, risponderemo subito.
Vuoi una guida esperta che segua solo te, la tua famiglia e i tuoi amici? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.
I commenti sono chiusi.