Data
- 16 Giu 2021
- Evento passato
Dove
- Online su Piattaforma Zoom
La Brescia dei primi cristiani e la Lipsanoteca
Forse non tutti sanno che tra le tante “cose eccellenti”, ma purtroppo anche assai poco note, che Brescia offre all’ammirazione dei suoi visitatori c’è la Lipsanoteca esposta nel museo di S. Giulia. Si tratta di uno degli esempi più alti di arte iconografica paleocristiana su avorio giunti fino ai nostri tempi. Un vero primato!
Il preziosissimo cofanetto è esposto al piano inferiore della chiesa romanica di S. Maria in Solario. Risale con tutta probabilità al IV secolo. La Lipsanoteca (lett. contenitore di reliquia) probabilmente conteneva una pietra proveniente dal Santo Sepolcro di Cristo. Negli antichi documenti del monastero la si trova infatti nominata come “Sepulcrum eboris” (lett. Sepolcro d’avorio).
Faceva parte del tesoro delle monache benedettine insieme ad altri pregiatissimi oggetti liturgici tra i quali la nota “Croce di Desiderio”, anch’essa esposta in S. Maria in Solario.
La capsella viene attribuita a una bottega dell’Italia del Nord, forse milanese, e ricondotta all’episcopato del vescovo di Milano Sant’Ambrogio, strenuo difensore dell’ortodossia della religione cristiana contro l’eresia ariana. Infatti la ricchissima e complessa iconografia presenta, unitamente a simboli tipici dell’arte paleocristiana, alcuni episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento da cui emerge la figura di Cristo vero uomo e vero Dio, Maestro, Taumaturgo e Salvatore.
Essa si dispiega a bassorilievo sui lati e sul coperchio del “sepolcro d’avorio”, istoriato con ben trentasette immagini bibliche di altissima perizia tecnica che ne fanno anche un’interessantissima testimonianza per lo studio dell’evoluzione della teologia cristiana durante i primi secoli di diffusione della nuova religione.
Per introdurre alla lezione sulla Lipsanoteca presenteremo sinteticamente l’evoluzione urbana di Brescia in età tardoantica. Quali sono state le trasformazioni più significative nel momento di passaggio dalla città antica a quella paleocristiana? Quali furono e dove si trovavano le prime chiese di Brescia all’epoca delle conversioni? Chi sono i Padri della Chiesa bresciana? Come si passò dalla necropoli romana ai primi cimiteri cristiani e dove si trovavano?
Cercheremo di rispondere brevemente a queste domande sulla città e aggiungeremo qualche informazione su alcune altre “cose importanti” esposte nella sezione paleocristiana del museo di Santa Giulia, come per esempio il Sarcofago in marmo rosso che fu probabilmente dei Ss. Faustino e Giovita e il Dittico di Boezio, appartenuto al padre del famoso filosofo Severino Boezio.
Le relatrici:
La lipsanoteca del Museo di S. Giulia: Sara Lombardi, storica dell’arte
Brescia in età paleocristiana: Rossana Braga, guida turistica abilitata
Modalità di pagamento e cancellazione della prenotazione salvo diverse esplicite indicazioni alla voce ATTENZIONE nel riquadro soprastante
- Pagamento anticipato con carta di credito, bonifico bancario o contanti
- Puoi cancellare gratuitamente la prenotazione entro le 72 ore precedenti il servizio
- Ottieni un rimborso del 50% se cancelli la prenotazione tra le 72 ore e le 24 ore prima del servizio
- Non potremo rimborsarti se la cancellazione avverrà nelle 24 ore precedenti il servizio
Data
- 16 Giu 2021
- Evento passato
Dove
- Online su Piattaforma Zoom
Vedi cosa abbiamo in calendario
- LUN
- MAR
- MER
- GIO
- VEN
- SAB
- DOM
- 30
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
Eventi di 1
Eventi di 2
Eventi di 3
Eventi di 4
Eventi di 5
Eventi di 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
Eventi di 7
Eventi di 8
Eventi di 9
Eventi di 10
Eventi di 11
Eventi di 12
Eventi di 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
Eventi di 14
Eventi di 15
Eventi di 16
Eventi di 17
Eventi di 18
Eventi di 19
Eventi di 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
Eventi di 21
Eventi di 22
Eventi di 23
Eventi di 24
Eventi di 25
Eventi di 26
Eventi di 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 1
- 2
- 3
Eventi di 28
Eventi di 29
Eventi di 30
Eventi di 31
Richiedi informazioni
Stai organizzando un gruppo di adulti? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.
Stai organizzando una gita, un 'uscita didattica o una visita online per la tua classe? Richiedi informazioni e un preventivo, risponderemo subito.
Vuoi una guida esperta che segua solo te, la tua famiglia e i tuoi amici? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.
I commenti sono chiusi.